I ringraziamenti che facciamo ai nostri main sponsor non sono mai di facciata: sono sinceri e sentiti, perché senza le aziende che sostengono il congresso dalla prima edizione di Identità Milano non saremmo qui, non ci sarebbe nulla di quello che è stato costruito negli anni da Paolo Marchi, Claudio Ceroni e tutta la squadra di Identità Golose e MagentaBUREAU. Ma non basta: le attività che i nostri main sponsor proporranno negli stand dell'area espositiva di Identità Milano 2021, arricchiranno i contenuti del congresso con idee e suggestioni di sicuro interesse. A due giorni dal via, vi raccontiamo il programma di queste attività.
1895 by Lavazza
1895 Coffee Designers by Lavazza partecipa alla sedicesima edizione di
Identità Milano, dove presenterà la gamma di specialty coffee messa a punto con maestria e visione, realizzata con i più pregiati caffè del mondo, nel pieno rispetto della tradizione italiana. All’interno della
1895 GETAWAY BOX gli ospiti, in gruppi ristretti di quattro persone, vivranno un’esperienza multisensoriale degustando quattro referenze di specialty coffee firmati
1895 by Lavazza: Petal Storm, Araari, Encantado e Avanguardia I. La degustazione sarà guidata da un
Coffelier Lavazza e addolcita dalle proposte di food pairing di alcuni dei noti chef partecipanti al congresso:
Giorgia Proia, Iginio Massari,
Matteo Baronetto,
Alberto Quadrio e
Federico Zanasi. Ad immergere gli ospiti in un’atmosfera unica che rievoca i paesi d’origine e le note aromatiche dei caffè in degustazione, l’inedita soundtrack mixata da
Nicola Winspeare Guicciardi,
“Niki Dj”. Al termine di questo viaggio attraverso i sensi e i sapori, gli ospiti verranno omaggiati di una grafica numerata realizzata dall’illustratore
Antonio Colomboni.
Acqua Panna - S. Pellegrino
S.Pellegrino è da sempre impegnata nella valorizzazione dei giovani talenti della cucina attraverso progetti di scouting internazionale: dal 2015
S.Pellegrino Young Chef è una autentica fucina che crea connessioni tra i giovani chef e i più influenti protagonisti della comunità gastronomica internazionale. In occasione di
Identità Milano 2021,
S.Pellegrino invita professionisti e visitatori del congresso a conoscere un nuovo progetto
S.Pellegrino Young Chef Academy, la piattaforma che punta a coinvolgere gli chef più promettenti della nuova generazione e i membri più autorevoli del mondo della gastronomia - e non solo - con l’obiettivo di creare un network internazionale e promuovere l’evoluzione del settore attraverso nuovi stimoli e connessioni. Con lo spazio dedicato a
SPYC Academy,
S.Pellegrino rende omaggio al talento proponendo un percorso esperienziale. Obiettivo : coinvolgere i visitatori attraverso un gioco di prospettive che abbina elementi fisici e digitali, alla scoperta di alcuni protagonisti del progetto
S.Pellegrino Young Chef, tra cui i finalisti dell’ultima edizione:
Alessandro Bergamo,
Antonio Romano,
Tommaso Tonioni e
Davide Marzullo oltre ai mentori mentori e giudici delle passate edizioni. Lo spazio
SPYC Academy sarà visitabile al mattino e al pomeriggio, tutti i giorni del congresso.
Berto’s
L’innovazione da toccare con mano. Quest’anno
Berto’s a
Identità Milano intende offrire l’esperienza sensoriale di un atelier: i visitatori potranno toccare con mano e valutare personalmente i vari elementi personalizzabili che contraddistinguono la nuova divisione che realizza monoblocchi su misura
LaCucina®. Nell’accogliente
Lounge Berto’s, proprio nella piazza principale di
Identità Milano, i fortunati visitatori avranno dunque l’opportunità di sfruttare al meglio l’occasione per confrontare materiali, colori, finiture, strumentazioni e capire perché molti chef in tutto il mondo hanno già scelto una cucina
Berto’s.
Birra del Borgo
L’impegno di
Birra del Borgo a sostegno della ristorazione in tempi difficili si è espresso concretamente nella nuova campagna promossa quest’estate: “La tradizione ha un sapore nuovo”. L’obiettivo ambizioso è quello di rilanciare e valorizzare la tradizione rafforzando il legame con il territorio. Da sempre, infatti,
Birra del Borgo cresce a fianco della cucina di qualità accompagnandola in un percorso che intreccia gusto e cultura. L’esperienza si concretizza a
Identità Milano con un appuntamento sul palco che coinvolge
Roberto Campitelli (
Osteria Monteverde, Roma),
Francesco Pompetti (
Impastatori Pompetti, Roseto degli Abruzzi) ed
Errico Recanati (
Andreina, Loreto) nell’interpretazione della migliore cucina di territorio, rivisitata e corretta. Quell’espressione di identità, ispirata dal passato ma rivolta al futuro, che fa dell’autenticità l’ingrediente determinante per il futuro di questo settore. Appuntamento
domenica 26 settembre ore 12.30 Sala Blu 1.
Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano
Lunedì 27 settembre a
Identità Milano sarà la giornata del
Parmigiano Reggiano! Il Consorzio della DOP più amata del mondo non sarà solo presente con lo stand nell’area dei Main sponsor, la “piazza principale” nel cuore dell’esposizione, e con le degustazioni su prenotazione di
Parmelier, il progetto itinerante di formazione e divulgazione del prodotto nelle varie sfaccettature di stagionatura e biodiversità. Sarà infatti anche protagonista di
Identità di Formaggio, una serie di quattro lezioni tenute da chef d’eccezione quali
Philippe Léveillé (
Miramonti l’Altro),
Isabella Potì (
Bros),
Jessica Rosval (
Casa Maria Luigia) e
Francesco Vincenzi (
Franceschetta 58) che presenteranno ricette a base di
Parmigiano Reggiano.
Sabato 25 settembre ore 11.00 verrà inoltre introdotto il premio al
Miglior carrello dei formaggi, conferito dal Consorzio.
Petra Molino Quaglia
Una ventata di novità nella famiglia delle farine
Petra che, in questa tanto attesa nuova edizione di
Identità Milano, si degusteranno in pani con lievito madre, pasticceria da forno e pasta fresca della tradizione italiana con textures e gusti inediti, grazie a farine di nuovissima concezione che utilizzano la delicatezza di cereali e semi germogliati per aprire nuovi orizzonti gastronomici. L’argomento principe sarà
La Cucina dei Cereali e a illustrarne le ricette ci sarà con noi il cuoco
Piergiorgio Parini che insieme a
Luca Giannino ha lavorato sulla pasta fresca e sui condimenti sviluppando ricette completamente vegetariane, e di forte impatto sul piano gustativo, lavorando sulle nuove farine che nascono da grani anche germogliati per dare alla pasta struttura e caratteristiche sensoriali inedite. Il frutto di questo fissa nuovi standard di estensibilità in lavorazione, tenacità in cottura e ruvidezza al palato agli impasti di solo grano tenero. Così come nel pane, dove la formulazione di farine parzialmente da grano germogliato scrive una nuova pagina nella panificazione italiana contemporanea. Sarà presentata inoltre una nuova linea di pani, realizzati da
Giulia Miatto e pensati per portare in tavola strutture classiche reinterpretate con le medesime farine utilizzate per la pasta fresca in un assortimento di cereali, colori e forme adatte al cestino del pane di un ristorante come di una
bakery moderna.
Moretti Forni
Nello spazio di
Moretti Forni, leader assoluto per le tecnologie di cottura dei prodotti lievitati, tanti professionisti si confronteranno sulla sostenibilità, intesa anche e soprattutto come miglioramento della vita lavorativa in ambito ristorativo. Un’attrezzatura performante e all’avanguardia tecnologica, oltre alla riduzione di consumi e costi, abbatte infatti i tempi di lavorazione e di servizio. Azzerando i margini d’errore, permette anche di ridurre gli scarti di lavorazione ottimizzando i processi lavorativi con un conseguente aumento del benessere degli operatori. Nell’arco delle tre giornate del congresso, inoltre, i resident chef
Gabriele Baldi e
Michele Tonelli, con la partecipazione straordinaria di
Renato Bosco,
Franco Aliberti,
Pierangelo Chifari e del maestro panificatore
Davide Longoni, dimostreranno con diverse proposte degustative come il calore di qualità di
Moretti Forni sia l’ingrediente essenziale e fondamentale in ogni preparazione nel mondo dei lievitati e nella gastronomia.