10-08-2008

Il fenomeno Fooding

Da due parole inglesi, food e feeling, cibo e sentimento, può nascere una parola francese? Oui: fooding, ed è quasi un miracolo se si tiene conto che i nostri cugini tendono a ignorare l’esistenza stessa della lingua inglese. Per la serie “quattro giornalisti a tavola”, nel ’99 successe che Alexandre Cammas, Emmanuel Rubin, Julie Andrieu e Guillaume Crouzet, con i primi due ancora protagonisti e i secondi due che hanno imboccato altre strade, si misero in testa di rivoluzionare la critica gastronomica, rendendola popolare e informale. Se la fama e le fortune planetarie dell’haute cuisine française sono incarnate dalla Michelin, con le sue stelle e i suoi ori, ma anche i suoi prezzi spesso impossibili e la lentezza nel promuovere e nel bocciare, loro avrebbero creato qualcosa di opposto.
Cammas e Rubin (con il secondo che delega molto al primo perché impegnato anche in due testate come Figaroscope e l'Optimum) pensavano a guide e a eventi di una serietà massima senza però prendersi sul serio, soprattutto senza tabù, pronti a mangiare ovunque, nel grande indirizzo da 300 euro vino a parte - i più graditi dalla critica convenzionale a patto qualcuno rimborsi - come nella bettola araba dove cous cous e kebab costano niente ma sono di una bontà infinita.
La vera rivoluzione del Fooding non è però solo nello straordinario ventaglio di porte attraversate, in fondo la stessa Michelin segnala tavole economiche con tanto di guida low cost. La novità - che per noi italiani non sarebbe sconvolgente, solo ad averla codificata e annunciata al mondo come nuova verità - è tutta in quel cercare il giusto feeling con il locale visitato, quello star bene a tavola che va oltre il mangiar bene e che è alla base della nostra ristorazione quotidiana.
Cammas, oggi 36enne, evitò di porre il cibo al centro del giudizio, sfumando ogni altro aspetto fino a ignorarlo, come si vantano invece di fare tanti suoi colleghi.
Il Fooding non è cosa per tromboni stile critico del film Ratatouille e nemmeno per i talebani della tradizione piuttosto che della spesa estrema. Alexandre ama ricordare che la sua è una visione più libera e divertente di celebrare l’arte culinaria, seguendo tre regole semplici semplici: 1. Mai presentarsi come critico; 2. Pagare regolarmente il conto; 3. Scrivere di un posto solo se è piaciuto al punto da tornarci, la politica dell’arrivederci e non dell’addio.
È dal 2000 che Fooding crea e scrive partendo da Parigi, che da sola vale tutto il resto dell’Esagono visto che una guida alla Francia intera uscirà solo questo inverno. Il sito, www.fooding.fr, è brillante e documentato senza sembrare un angolo enciclopedico per appassionati della buona tavola. I responsabili amano infatti mischiarsi con altre figure professionali a tutta genialità: food designer, illustratori, fotografi, grafici, musicisti, anche cuochi senza i quali i vari eventi non avrebbero luogo.
Il Fooding è nuovo perché ha fatto scendere gli chef stellati dal piedistallo moltiplicando i modi di consumare il cibo, senza mai scordarsi la qualità dello stesso, ci mancherebbe, non stiamo parlando di un fast food, e aggiungendovi un sorriso. Cammas ricorda che a formare un giudizio concorrono il benvenuto del patron (un grugnito è una pessimo biglietto da visita), il prezzo (più è alto...), i tempi di attesa (più sono lunghi...), gli odori - mille volte meglio un profumo di una puzza -, la brillantezza dei camerieri (guai se sono sciatti) fino alla discriminante massima: il posto deve essere genuino, con uno stile autentico, a tutta onestà. Guai spacciarsi per qualcos’altro.
A ricordarlo si finisce con lo stilare un elenco di ovvietà. Il punto è che la critica Michelin-style ha sempre privilegiato i locali a tutta ricchezza, sempre meno capiti e frequentati dal pubblico giovane e da chi ha uno stipendio normale. Cammas organizza picnic per migliaia di persone, pubblica numeri unici dedicati a città, Londra e Amsterdam, Berlino e Roma, visitate cercando solo insegne fresche, aperte da non più di due anni, fa cucinare a casa loro un giornalista piuttosto che un’agente di viaggio o l’ex moglie di un pasticciere per ospiti che ricreano il rito del convivio casalingo e quando deve giudicare un ristorante non ricorre a voti: chi c’è c’è.

Affari di Gola di Paolo Marchi

Pagina a tutta acquolina, uscita ogni domenica sul Giornale dal novembre 1999 all’autunno 2010. Storie e personaggi che continuano a vivere in questo sito

Paolo Marchi

di

Paolo Marchi

nato a Milano nel marzo 1955, al Giornale per 31 anni dividendosi tra sport e gastronomia, è ideatore e curatore dal 2004 di Identità Golose.
blog www.paolomarchi.it
instagram instagram.com/oloapmarchi

Consulta tutti gli articoli dell'autore