Leonor Espinosa
La trota d’estate di Ana Roš
Guida alla Guida I 36 cocktail bar della Guida di Identità
Passaggio di consegne ai 12 Apostoli a Verona. Da sinistra verso destra, Silvia Bernardocchi, Giancarlo Perbellini, Filippo e Antonio Gioco
Il tempo di cenare, lunedì scorso 20 febbraio, molto bene e molto milanese al Trussardi di Milano versione Giancarlo Perbellini, che lo stesso chef e ristoratore veronese ha rilanciato oggi, venerdì 24. E alla grande: a Verona ha infatti annunciato che Casa Perbellini si trasferirà dalla magica periferia di San Zeno al centro città, a quei 12 Apostoli che hanno scritto pagine di storia dell’alta cucina italiana grazie alla passione, all’intelligenza e alla cultura di Giorgio Gioco, cuoco e poeta.
Eccellenza che si somma a eccellenza fin dalla notte dei tempi, con un secondo ramo dei Gioco, cugini, che ha scandito i tempi e i piatti delle Arche, ristorante di pesce già stellato per una decina di anni, dal 1984 al ‘94. Mai come i 12 Apostoli che lo sono stati ancora più a lungo, in pratica da sempre, da quando la guida Michelin
Antonio e Filippo Gioco, padre e figlio, sorreggono la storia insegna dei 12 Apostoli, ristorante reso celebre a Verona da Gioco Gioco. In mezzo un sorridente Giancarlo Perbellini, neo patron del locale
Con l’arrivo di Perbellini, apertura prevista a luglio, cambia tutto, in meglio rispetto al presente, in un collegamento spazio-temporale con il passato targato Giorgio Gioco. Giancarlo, classe 1964, a vent’anni entrava nella brigata dei 12 Apostoli, primi di tanti passi sicuri e felici, rampollo di una famiglia popolata più da pasticcieri che da cuochi. C’è un primo Perbellini, quello di Isola Rizza, stellato dal 1996 con una e poi, con due, dal 2002 al 2015. Quindi il passaggio dalla provincia al capoluogo, subito due, in uno spazio davvero gradevole ma angusto. In pratica un ristorante taglia XL in un abito più small che large.
Giorgio Gioco in tv nel 1976, «invitato a raccontare come preparare l'omelette alla trasmissione A tavola alle 7, una sorta di Non è mai troppo tardi culinario», spiegò il figlio Antonio. Con Giorgio si riconoscono Luigi Veronelli e Ave Ninchi
Guai a parlare di stelle cadenti. Perbellini investe e cresce, dopo avere disdetto il vecchio contratto poche settimane fa senza avere ancora firmato il nuovo. «Una sera, mentre passeggiavo con mia moglie Silvia in centro, passando davanti ai 12 Apostoli abbiamo avuto entrambi lo stesso pensiero e ci siamo detti “questo sarebbe il luogo ideale per la nostra Casa più grande”. E il destino ha voluto che il giorno dopo ricevessimo la telefonata di Antonio, il figlio di Giorgio Gioco. Ed è proprio vero, se puoi sognarlo puoi farlo, e sono convinto che nulla arrivi per caso».
Appunto finale: fino alla prima metà di giugno Casa Perbellini sarà quella degli ultimi nove anni, poi verrà chiusa per trasferire la cucina nella nuova casa e con luglio ripartire. La Michelin è già stata avvisata. La storia continua.
nato a Milano nel marzo 1955, al Giornale per 31 anni dividendosi tra sport e gastronomia, è ideatore e curatore dal 2004 di Identità Golose. twitter @oloapmarchi
Pagina a tutta acquolina, uscita ogni domenica sul Giornale dal novembre 1999 all’autunno 2010. Storie e personaggi che continuano a vivere in questo sito