Jacopo Mercuro
Carpaccio, midollo, cavolo nero e betulladi Antonia Klugmann
Dall'Italia Sempre più viaggi di gusto! Cosa ci ha spiegato il Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano 2023
Una gran bella storia ligure, ricca anche di note milanesi, fondamentali contributi siciliani e una scintilla emiliana, modenese per la precisione perché quando Fabio Fazio, tante belle cose ma certo non un artigiano del gusto, rilevò una vecchia, esausta fabbrica di cioccolato di Varazze, la Lavoratti, si trovò subito davanti a un punto interrogativo grosso così: a chi mi rivolgo per la selezione delle materie prime e una ricettazione completamente nuova?
Foro ricordo per i tre soci nella nuova Lavoratti. Da sinistra: Fabio Fazio, Corrado Assenza e Davide Petrini. Di spalle Carlo Cracco, nell'occasione della presentazione della Lavoratti il padrone di casa
Fabio Fazio alle prese nello schermo con il coccodrillo di Lucio Fontana
Lucio Fontana: coccodrillo. L'originale, ad Albissola in provincia di Savona
Carlo Cracco e Corrado Assenza nel ristorante del primo a Portofino sulla Riviera ligure di Levante
Risotto all'acciuga e limone delle 5 Terre, cioccolato e nocciola di Carlo Cracco in occasione, il 15 settembre della presentazione nel suo locale di Portofino, della nuova Lavoratti di Varazze
Poi uno straordinario capitolo che abbraccia la storia dell’arte e per certi versi della stessa Italia con perno, ombelico su Albissola, a metà strada tra Savona e Varazze. Fazio ha rievocato l’universo delle ceramiche e i futuristi, quindi Lucio Fontana e Bruno Munari, Emilio Scanavino e Piero Manzoni, venendo ad esempio a sapere che la Merda d’artista fu confezionata in un certo stabilimento balneare con diverse sorprese a seguire.
Il rinoceronte accanto al ristorante di Carlo Cracco a Portofino
nato a Milano nel marzo 1955, al Giornale per 31 anni dividendosi tra sport e gastronomia, è ideatore e curatore dal 2004 di Identità Golose. twitter @oloapmarchi
Identità Digitali è la prima piattaforma video dedicata al mondo degli chef, della ristorazione e dell’ospitalità. Masterclass, talk, approfondimenti, interviste per scoprire chi sono i protagonisti più influenti e tutte le nuove tendenze dell’enogastronomia di qualità
Carlo Cracco e Fabio Fazio: il secondo l'artefice della rinascita di Lavoratti, il primo coinvolto ora nel progetto come autore, insieme alla stessa Lavoratti e alla consulenza di Corrado Assenza, delle nuove uova di cioccolato
Al centro Corrado Assenza, il maestro pasticciere di Caffè Sicilia, a Noto, a sinistra Fabrizio Nonis, il macellaio gastronomo e giornalista, che ha condotto con travolgente energia questa attesa edizione di Identità di Formaggio, in collaborazione con Consorzio del Parmigiano Reggiano; a destra la nostra Cinzia Benzi e intorno la grande squadra che ha contribuito alla realizzazione dei piatti presentati nel corso della lezione Foto di Brambilla / Serrani
Al centro Corrado Assenza, il maestro pasticciere di Caffè Sicilia, a Noto, a sinistra Fabrizio Nonis, il macellaio gastronomo e giornalista, che ha condotto con travolgente energia questa attesa edizione di Identità di Formaggio, in collaborazione con Consorzio del Parmigiano Reggiano; a destra la nostra Cinzia Benzi e intorno la grande squadra che ha contribuito alla realizzazione dei piatti presentati nel corso della lezione
Foto di Brambilla / Serrani
Pagina a tutta acquolina, uscita ogni domenica sul Giornale dal novembre 1999 all’autunno 2010. Storie e personaggi che continuano a vivere in questo sito