Il panino imbottito è uno snack tra i più consumati al mondo e sarà il protagonista di 15 innovative interpretazioni ad opera di chef e panettieri provenienti da tutta Italia che l'8 settembre si troveranno a Este (Pd) per una nuova edizione di Comunipane®.
Il panino è spesso portato ad esempio di cibo spazzatura, ricco di grassi e zuccheri, ipercalorico. In realtà questi tratti di cattiva alimentazione sono riscontrabili in tanti prodotti alimentari di largo consumo e oggi più di prima i consumatori chiedono forme di alimentazione più sana senza dover rinunciare al gusto, ma soprattutto alla portata di tutte le tasche. "Di qui l'idea - spiegano gli ideatori di Comunipane®, il simposio tecnico sul pane italiano, Chiara Quaglia e Piero Gabrieli - di usare il panino come portavoce dei messaggi che da anni indirizziamo a questa tipologia di consumatori buongustai e nello stesso tempo attenti al benessere della persona e a una squadra di cuochi e panettieri che si sono affermati nella fascia alta della ristorazione italiana".
Il loro compito sarà quello di accompagnare, a partire dalle ore 16.30 in piazza Maggiore, i visitatori di Bread Religion lungo un percorso gastronomico che parli loro di alimentazione sana, di sapori della tradizione, di origini e territori, di proposte culinarie anche alternative alla carne visto che aumenta la sensibilità verso il consumo di ingredienti vegetali. Il tutto racchiuso in un guscio di pane Petra® con tutto il gusto del grano e la ricchezza di fibre che ne abbassano sensibilmente l'indice glicemico. "L'assortimento dei panini - prosegue Piero Gabrieli - sarà costruito su pani prevalentemente con crosta, meno grassi, con più fibre, vitamine e proteine di origine vegetale. Ogni panino proposto avrà un profilo calorico inferiore alle 500 kcal e un foodcost (ingredienti + lavorazione) inferiore a ? 1,50 per rappresentare un prodotto nutrizionalmente corretto dal gusto eccellente e venduto a un prezzo alla portata di tutti".

I protagonisti dell'evento
I cuochi avranno il compito di rappresentare, con i panini d'autore, la loro terra e la loro idea di cucina con ricette create appositamente per questo evento. Ecco alcuni degli ingredienti che verranno utilizzati: la ricotta ovina e i peperoni (
Corrado Assenza con rosetta Petra e germe di grano di Martino Faccin); il formaggio ragusano e cioccolato di Modica (
Aurora Mazzucchelli con ciabattina Petra e fiocchi di germe di grano
di
Massimo Vitali); la mortadella di Prato e il cavolo cappuccio (
Marco Stabile con ciabattina Petra di
Alessio Checchi); tonno, rughetta e yoghurt alla senape (
Simone Padoan con tondo morbido Petra e farina di piselli germinata di
Pietro Freddi); ceci, lenticchie, peperone in maionese vegetale (
Lello Ravagnan con tondo morbido di Petra e farina di ceci germinati di
Luca Scarcella); misticanza di stagione e cipolla caramellata con San Marzano confit (
Renato Bosco con ciabattina Petra e grano germinato di
Sara Papa); melanzana, verdure dell'orto e maionese di nocciola (
Lionello Cera tra due fette di pagnotta Petra di
Nicola Trentin); fichi, guanciale e formaggio Bagolino (
Nerio Beghi con ciabattina Petra di
Simone Rodolfi); costine di maiale, melanzane e patate al vapore con salsa barbeque (
Nicola Portinari con rosetta Petra e farina di grano saraceno germinato di
Giuseppe Vicentini); cicerchia, cicoria selvatica e ricotta Marzotica (
Fabio Pisani e
Alessandro Negrini con panino rosetta Petra di
Davide Longoni); mozzarella di bufala campana dop (
Raffaele Vitale con pagnottina "cafona" di Petra di
Paolo Piantoni); pancia selezione Damini con cipolla di Tropea, pomodori datterino e salsa di senape (
Giorgio e Piergiorgio Damini con tondo di Petra e farina di piselli germinati di
Matteo Piffer); fegatini di pollo con lattuga iceberg, yogurt, aneto e salsa thailandese agrodolce (
Eugenio Roncoroni con piadina di Petra all'olio di oliva di
Alessandro Spoto). Saranno inoltre presenti un panino senza glutine ripieno di polpa del Sile e zucchine marinate all'agretto (
Marco Valletta con tondo morbido Petra zero glutine di
Marigrazia Attolini) e un panino dessert con gelato di ricotta con scaglie di pistacchio e scorza di arancia candita (
Pina Toscani con tondo dolce Petra di
Alessandro Lunardi).
L'evento, organizzato dall'Accademia del Pane in collaborazione con il Molino Quaglia e la rivista Rolling Stone, vedrà la registrazione live di una puntata de Il Mangiadischi, il format web-televisivo gastro-musicale condotto da Carlo Spinelli e Niccolò Vecchia, e terminerà con il concerto acustico di Andy di FLU-ON ed ex Bluvertigo e con i Cinemavolta.
Per conoscere il programma della giornata, iscriversi agli eventi e vedere l'elenco di tutti i partecipanti: www.accademiadelpane.com