13-09-2025

Scirubetta 2025: Reggio Calabria si trasforma nella capitale mondiale del gelato artigianale

Dal 13 al 16 settembre, il Lungomare Falcomatà ospita la IV edizione del Festival del Gelato Artigianale. Il gelato diventa ambasciatore di gusto, cultura e sostenibilità

È tutto pronto per per Scirubetta 2025 – Festival del Gelato Artigianale, che si svolgerà a Reggio Calabria dal 13 al 16 settembre. Quattro giorni in cui il Lungomare Falcomatà, il chilometro più bello d’Italia, si trasformerà in un villaggio diffuso dedicato all’eccellenza del gelato artigianale, confermando la città come crocevia mondiale di sapori, tecniche e culture. Per quattro giorni il gelato artigianale sarà protagonista assoluto e la città dei Bronzi si animerà di numerose attività, talk, spettacoli, ma soprattutto di gelatieri e chef che porteranno a Scirubetta tanti nuovi gusti originali. Un evento fortemente voluto da Conpait, organizzato in collaborazione con la Città Metropolitana di Reggio Calabria e con il supporto di ARSAC e Calabria Straordinaria, a testimonianza del forte impegno per valorizzare il patrimonio agroalimentare e turistico del territorio che passa anche attraverso il gelato.

 

Il gelato artigianale cresce sempre di più
Il gelato artigianale è in forte crescita, già nel 2024 si è registrato un trend positivo che ha sfiorato 3 miliardi di euro di fatturato. Si conferma primo in Europa, con oltre oltre 600 milioni di porzioni vendute, conquistando la classifica europea con una quota del 26,4%, seguono Germania (25,1%) e Spagna (20,6%). La crescita del consumo riflette anche un’attenzione sempre più alla qualità degli ingredienti, alla creatività delle ricette e alla salubrità del prodotto. L’offerta odierna ruota anche intorno a proposte senza zuccheri aggiunti, 100% vegetali e privi di latte, lattosio e derivati. Sempre valida la proposta gastronomica, le versioni gourmet con abbinamenti studiati e sempre originali che regalano profili aromatici complessi. La dolcezza bilanciata è un trend che prende sempre più piede, che strizza l’occhio a texture più leggere e a una palatabilità meno grassa che restituisce il sapore vero di ogni singolo ingrediente. La valorizzazione degli ingredienti locali è un altro elemento fondamentale del gelato artigianale odierno, dal latte di montagna ai frutti tipici, da prodotti Dop e Igp a quelli lavorati o alle ricette di territorio. Non manca nemmeno la quota tecnologica che aiuta a migliorare la produzione e a personalizzare l’esperienza, anche grazie agli strumenti digitali. Il quadro della gelateria e del gelato artigianale è oggi molto interessante e merita di essere approfondito e messo al centro dell’attenzione di esperti, operatori e dei consumatori stessi, anche con eventi come Scirubetta.

 

Cosa succede a Scirubetta
L’evento prevede, per questa nuova edizione, un cartellone di laboratori, degustazioni, talk, show, spettacoli e iniziative culturali. Saranno 34 i maestri gelatieri, italiani e internazionali, che realizzeranno gusti inediti utilizzando materie prime locali calabresi e ingredienti tipici dei propri territori d’origine. Si sfideranno in una gara d’eccellenza e la sfida è doppia: da un lato una giuria tecnica composta da esperti del settore, giornalisti e critici enogastronomici, che decreterà il vincitore assoluto; dall’altra ci sarà il pubblico che potrà partecipare all’assegnazione del Premio della Giuria Popolare attraverso l’assaggio e l’assegnazione dei gettoni (il gelatiere che riceverà più gettoni dal pubblico si aggiudicherà l'alloro). Delegazioni provenienti da Giappone, Usa, Belgio, Tunisia, Ungheria, Polonia e Francia porteranno sullo Stretto un mix di sapori, storie e culture, rendendo l’evento un crocevia globale. I maestri gelatieri non saranno i soli protagonisti di questo evento: Scirubetta 2025, infatti, si allarga, trasformandosi in un vero e proprio contenitore di esperienze gastronomiche e artistiche insieme agli chef della Federazione Italiana Cuochi che proporranno sorprendenti combinazioni tra piatti caldi e gelato, dimostrando la straordinaria versatilità di questo prodotto anche nell’alta cucina. Accanto a loro, un’area dedicata alla pizza artigianale, uno spazio cocktail e un corner per la birra artigianale offriranno originali interpretazioni legate al profumo inconfondibile del bergamotto di Reggio Calabria, autentico simbolo del territorio. Oltre alle degustazioni e ai laboratori, grande spazio sarà dedicato ai talk tematici, veri e propri momenti di confronto tra professionisti, giornalisti e opinion leader del settore enogastronomico italiano. L’obiettivo, come spiegano gli organizzatori, è quello di fare di Scirubetta un osservatorio privilegiato sulle tendenze, le innovazioni e le sfide del mondo del gelato artigianale.

 

Come partecipare alle degustazioni
Scirubetta 2025 sarà una festa multisensoriale, aperta a famiglie, professionisti e appassionati. Un’occasione unica per riscoprire il gelato come prodotto culturale, simbolo di creatività, identità e sostenibilità, in un contesto urbano rinnovato e accogliente. L’ingresso all’area del Villaggio è gratuito. Per assaggiare i 34 gusti esclusivi, basta recarsi alle casse ufficiali e acquistare i gettoni degustazione; ogni gettone dà diritto a una coppetta di gelato. Programma e aggiornamenti: www.scirubettafestival.it/il-programma.


News

di

Giusy Ferraina

Calabrese di origine e romana di adozione. Laurea in Scienze della Comunicazione. Dopo alcuni anni passati nell’editoria, si avvicina al mondo dell’enogastronomia, muovendo i primi passi tra redazionali, ricette da editare, social network e fiere di settore. Giornalista pubblicista, collabora con La Madia e Pizza e Pasta Italiana, è autrice del podcast Misticanza per Radio Food, di cui dirige il magazine. La sua passione è raccontare le storie di aziende e produttori. Amante del buon cibo, della pizza abbinata con il vino e dei libri. Fanatica di sport