11-09-2025

The Best Chef Awards 2025 arrivano a Milano

Il primo e 2 ottobre va in scena la nona edizione della piattaforma che celebra l’eccellenza culinaria

Da nove anni The Best Chef Awards è la piattaforma globale che celebra e ridefinisce l’eccellenza gastronomica, costruendo una comunità internazionale di chef visionari, food lover e innovatori. Un movimento indipendente che ha trasformato la cucina in linguaggio universale e strumento di connessione culturale.

Dopo il successo di Dubai, The Best Chef Awards sceglie, per il suo ritorno in Europa, Milano, città che incarna perfettamente l’alchimia tra radici e futuro: qui il Risotto allo zafferano dialoga con le tecniche molecolari più audaci, dando vita a contaminazioni destinate a ridefinire i nuovi standard globali. Il primo e 2 ottobre 2025 la città meneghina diventerà quindi il palcoscenico della nona edizione, accogliendo i protagonisti più influenti della scena gastronomica mondiale.

Il programma 2025 si articolerà in due giornate di incontri e celebrazioni: il primo ottobre, lo spirito di Milano si sposterà in Franciacorta, dove la cantina Bellavista ospiterà gli Area Talks: non semplici conferenze, ma sessioni immersive di dialogo e confronto sui grandi temi che stanno ridefinendo la ristorazione contemporanea. Sul palco si alterneranno alcuni tra i più autorevoli protagonisti della cucina mondiale; tra i primi confermati, Massimo Bottura (Italia), Yoshihiro Narisawa (Giappone) e Joan Roca (Spagna), tre icone che hanno ridefinito i confini della cucina contemporanea. La giornata si concluderà con una cena che offrirà un momento di network culinario, un’occasione per vivere e condividere lo spirito autentico di The Best Chef.

Il 2 ottobre la Gala Night prende vita negli spazi iconici dello Studio 90 agli East End Studios, ex fabbrica aeronautica trasformata in luogo di sperimentazione culturale. Qui verranno proclamati i vincitori dell’edizione 2025, in una serata che unirà esperienze gastronomiche immersive, celebrazioni internazionali e un after party nello stile inconfondibile di The Best Chef. In questa cornice verrà anche assegnato un premio speciale, selezionato in piena autonomia dal board, che renderà omaggio agli chef impegnati nel garantire sostegno alimentare alle comunità: un riconoscimento che riflette l’essenza stessa della missione di The Best Chef, valorizzando la cucina come strumento di inclusione e di responsabilità sociale.

Dopo aver aperto nuove rotte verso l’innovazione con l’edizione di Dubai, The Best Chef Awards ritorna alle origini europee con una consapevolezza completamente nuova. Milano non è solo la cornice della manifestazione, ma parte integrante della sua identità: The Best Chef Awards 2025 a Milano non è solo un evento, è l’incontro tra due realtà che condividono la stessa visione. Da una parte, un’organizzazione che in nove anni ha costruito una piattaforma mondiale autorevole per l’eccellenza gastronomica potendo contare su una community di oltre 1milione di followers; dall’altra, una città che ha fatto dell’innovazione nella tradizione il proprio DNA, diventando laboratorio globale di tendenze capaci di influenzare il mondo intero.

«Milano è più di una città. È un’identità culinaria che incorpora tutto ciò che rappresentiamo: tradizione, creatività e dedizione all’eccellenza. È il luogo in cui le ricette diventano storie e le storie si trasformano in movimenti» dichiara Joanna Slusarczyk, PhD, COO e fondatrice di The Best Chef Awards.

The Best Chef: è il manifesto di una generazione di chef che non si accontenta di cucinare, ma costruisce ponti culturali attraverso il gusto. Un invito a superare i confini tra tradizione e innovazione, tra locale e globale, tra nutrimento del corpo e dell’anima.

Informazioni pratiche:


News

di

Identità Golose

A cura della redazione di Identità Golose