12-09-2025

Festa di Fine Campagna di Casa Marrazzo, tra tradizione, gastronomia e comunità

Il 15 settembre a Pagani (Salerno) i sapori del territorio incontrano la cucina stellata in chiave street food, per celebrare la chiusura della campagna conserviera 2025. Ci sarà anche un’installazione immersiva dedicata all’oro rosso

Un'instantanea da una delle ultime edizioni de

Un'instantanea da una delle ultime edizioni della speciale Festa di Fine Campagna di Casa Marrazzo

Casa Marrazzo, storica realtà campana che da quattro generazioni custodisce l’arte della trasformazione del pomodoro, con il san marzano Dop come assoluto protagonista, si prepara a celebrare la chiusura della stagione del raccolto con la Festa di Fine Campagna, in programma lunedì 15 settembre. Un appuntamento che affonda le radici nella cultura contadina e diventa rito collettivo, capace di intrecciare tradizione, gastronomia e comunità. La giornata si aprirà con la processione di ringraziamento alla Madonna delle Grazie: un momento di devozione che coinvolgerà la famiglia Marrazzo e l’intera filiera produttiva, dai fornitori di semi ai contadini, in segno di gratitudine verso la terra. Al termine, lo stabilimento di via Madonna di Fatima, a Pagani, si trasformerà in una grande piazza di luci e colori, rievocando l’atmosfera delle feste popolari.

Dalle ore 20 i riflettori si accenderanno sulla cucina: chef e pizzaioli d’eccellenza interpreteranno i prodotti di Casa Marrazzo in chiave street food stellato, tra convivialità e sapori autentici. Sul palco gastronomico saliranno protagonisti come Andrea Aprea, due stelle Michelin a Milano; Andrea Impero del ristorante Elementi al Borgobrufa SPA Resort; Salvatore Giugliano, erede della tradizione partenopea di Mimì alla Ferrovia; Ciro Salvo, maestro pizzaiolo di 50 Kalò; Michele De Blasio della Volta del Fuenti; Valerio Iessi e Daniele Ferrara de I Borboni; Roberta Esposito, volto simbolo della pizza campana; Giovanni Mariconda, cuoco creativo irpino; e Celso Laforgia, anima innovativa di Urban a Bari. A chiudere in dolcezza, i lievitati di Anna Belmattino, già premiata tra i migliori interpreti italiani del panettone.

Alla proposta stellata si affiancheranno le immancabili bancarelle popolari: dalle caramelle allo zucchero filato, fino a specialità identitarie come ’o pere e ’o muss e le spighe di grano, simboli di una convivialità semplice e genuina. Grande novità di questa edizione sarà il Cubo Sensoriale “Ode al Pomodoro”, un’installazione immersiva che accompagnerà i visitatori in un viaggio multisensoriale alla scoperta dell’“oro rosso”: ingrediente che non è solo eccellenza gastronomica, ma anche memoria collettiva e icona culturale.

«La Festa di Fine Campagna è per noi un momento profondamente simbolico - sottolinea la famiglia Marrazzo - Non soltanto celebrazione di un raccolto, ma occasione per ringraziare chi, con il proprio lavoro, rende possibile ogni anno la trasformazione di un frutto che è parte della nostra identità. È un rito che ci lega alle origini e al contempo ci proietta nel futuro, sempre nel segno della qualità e della passione». Oggi Casa Marrazzo può contare su 348 ettari coltivati, di cui 30 destinati al san marzano Dop, e produce conserve che viaggiano dal grande formato da 3 kg per la ristorazione fino ai vasi della linea Collezione, pensati per il retail di alta gamma. Con questa festa, l’azienda non celebra soltanto la fine di un ciclo agricolo, ma rende omaggio a un modo di vivere e di lavorare che affonda le radici nella terra campana e continua a raccontarla al mondo attraverso il gusto.


News

di

Norma Judith Pagiotti

Giornalista pubblicista a cui piace raccontare cibo e viaggi come parte fondamentale della vita. Collabora con diverse testate nel mondo enogastronomico e culturale e lavora nella comunicazione digitale di aziende del settore. Laureata in Lettere moderne e immersa nei racconti e nei libri da sempre. Un'apprendista sommelier italo-messicana con la voglia di imparare sempre qualcosa di nuovo