06-04-2014
Roma-Bombay mix
La combinazione di due farine dà luogo a un piatto vegano ricco e dal sapore intenso
Roma-Bombay mix, ricetta di Simone Salvini che ricorre a due farine: quella di ceci e quella di grano saraceno. Un piatto bello, ricco e buono (foto Federico Cavicchioli)
La farina di ceci è molto usata sia nella cucina mediterranea (in particolare quella ligure, toscana e laziale), sia nella cucina indiana. I ceci hanno grandi capacità nutritive perché contengono proteine, amidi e fibre. Non dovrebbero mai mancare sulle tavole dei vegetariani. Con la pastella di ceci è possibile creare delle piadine senza glutine, dal sapore intenso e caratteristico. In questo caso basta versare alcuni cucchiai di impasto sul fondo di una padella antiaderente calda e leggermente oliata con olio extravergine d'oliva. Avvertenza pratica: per questa ricetta ho usato uno stampo di metallo 28x22cm e una siringa di media grandezza.
Roma-Bombay mix
INGREDIENTI
per i cubetti alla romana
1 lt acqua
200 g farina di ceci
40 g farina di grano saraceno
10 g sale integrale
scorza di limone
salvia
rosmarino
succo di limone
per il mix Bombay
750 g acqua
350 g farina di ceci
150 g farina di grano saraceno
10 g curcuma in polvere
10 g sale himalayano
olio per friggere
erbe aromatiche
fiori

Simone Salvini, cuoco vegano
PROCEDIMENTO
1) Per i cubetti alla romana: mettere in una bacinella le due farine; aggiungervi metà dell'acqua prevista dalla ricetta e con una frusta miscelare bene gli ingredienti. Tritare finemente le scorze, le erbe e unire gli ingredienti tra loro. Mettere sul fuoco la restante acqua, aggiungervi il sale e portare a bollore. Versare lentamente, nell'acqua bollente, le farine disciolte e girare con una frusta per 5 min. Togliere dal fuoco, aggiungere il trito di erbe e scorze e trasferire il composto sulla teglia precedentemente oliata. Livellare bene con una spatola e lasciar raffreddare completamente in frigo.
2) Per il mix Bombay: mettere le farine in una bacinella di metallo, aggiungervi la curcuma e il sale. Versarvi sopra l'acqua fredda e girare con una frusta fino a ottenere una pastella liscia. Lasciar riposare per alcune ore in frigo.
3) Tagliare la polentina di ceci e saraceno a cubetti regolari; friggerli in olio di semi a 180°C per circa 3 minuti. Scolare e condire con delle gocce di succo di limone e tenere in caldo.
4) Mettere la pastella nella siringa; far cadere delle gocce sull'olio di semi ( come sopra ) e friggere per circa 2 min. Scolare e tenere da parte.
5) Adagiare sul fondo del piatto i cubetti e la pastella fritta; decorare con i petali e le erbe profumate.
Naturalmente
Cucina sana, naturale e vegetariana