05-07-2016
Gnocchetti di lenticchie nostrane e farina di riso con guazzetto di peperoni rossi, un piatto con cui Simone Salvini unisce legumi e farina di riso, proteine e carboidrati,traendo ispirazione dai principi della cucina ayurvedica
Nella cucina delle salute indiana, il riso e i legumi sono spesso combinati assieme: da una parte del piatto è adagiato il riso basmati cotto al vapore e dall'altra parte i legumi cucinati all'onda con delle spezie delicate. Lo scopo della ricetta nella medicina ayurvedica è quello di rafforzare il sistema immunitario e di regolare alcune importanti funzioni fisiologiche. Molti esperti di medicina ayurvedica sostengono che riso e legumi, se mangiati nello stesso piatto, sono in grado di regolare in tutte e due i sensi il nostro peso corporeo. Chi ha chili di troppo li perde e chi è magro ne acquista in modo equilibrato.
Le lenticchie sono il legume più digeribile. Nella nostra proposta è reso ancor più leggero grazie al processo di frullatura. L'aggiunta della farina di riso serve sia come legante naturale sia come elemento nutrizionale che va a completare il patrimonio, già ricco in sé, del legume.
L'unione tra proteine e carboidrati, naturalmente senza glutine, genera un composto elastico e morbido. Può essere cotto in acqua in blocco oppure, come nella nostra ricetta, sotto forma di piccole sfere simili a gnocchi caserecci. L'acqua bollente e leggermente salata cuocerà e stabilizzerà l'impasto degli gnocchi. A fine cottura si otterranno delle chicche dal colore integrale, dalla consistenza morbida e dal profumo intenso di legume.
per i peperoni 2 peperoni rossi olio piccante paprika affumicata latte di mandorla fiori e foglie di malva
PROCEDIMENTO Frullare le lenticchie assieme al latte di mandorla fino a ottenere un composto liscio e leggermente montato. Trasferire 100 g della purea in una bacinella di metallo; aggiungervi la farina di riso glutinoso e il sale. Impastare con le mani per alcuni min. Aggiungere delle gocce di latte vegetale se necessario. Fare un panetto e rivestirlo con la pellicola. Lasciar riposare 30 minuti.
"La mia vita in verde. Storia di un cuoco vegetariano felice" (Mondadori, 214 pagine, acquisto online), l'ultimo libro di Simone Salvini
Cucina sana, naturale e vegetariana
di
Cuoco vegano fiorentino, classe 1969, a lungo affianco a Pietro Leemann al Joia, segue una lunga di serie di altri progetti fino a fondare la propria scuola di cucina vegetale FunnyVeg Academy dove attualmente insegna