03-10-2011

Insalata rossa

Una nuova gustosa ricetta vegana. Che può funzionare come entrée, dessert o insalata

Due le assi portanti dell'Insalata rossa di Simone

Due le assi portanti dell'Insalata rossa di Simone Salvini: la maionese di mandorle e la barbabietola

Perché la Signora in rosso? Per l’eleganza delle forme, per gli ingredienti quasi tutti al femminile (papaia, mela, barbabietola, fragola...) e per l'armonia sensuale espressa dal piatto. È una nuova insalata russa. Con una punta di acidità, tanta dolcezza e freschezza e pure ricca di golosità e persistenza. Come una sciarpa di cachemire, avvolgente. Un piatto che potrebbe funzionare come antipasto, un dessert o più semplicemente un’insalata. Una preparazione che ci fa salutare l’estate con un pensiero che si rafforza: il mondo vegano non è trinstanzuolo perché si possono preparare dolci senza proteine animaili senza per questo svilire il gusto della preparazione. Un intreccio di maionese di mandorle e barbabietola, vero perno gustativo del piatto.

Insalata rossa
ricetta vegana

Ingredienti
per la maionese vegana:
100 g latte di mandorla la naturale Valdibella
140 g olio di mais bio
succo di limone
pizzico di sale
100 g barbabietola precotta (sottovuoto)

per l'insalata rossa
12 pomodorini tipo pachino
12 ravanelli
1 peperone rosso
germogli shiso
12 fragole
50 g ribes rossi
50 g lamponi
1 mela buccia rossa
succo di limone
tandoori in polvere
sale grosso himalayano
olio piccante
mirin

Procedimento
1) In un bicchiere apposito mettere il latte di mandorla, aggiungere la barbabietola tagliata a pezzi, il sale e un cucchiaio di succo di limone filtrato. Versare l'olio a filo e emulsionare con il minipimer in modo da creare una maionese stabile, leggera e dalla consistenza spumosa. Far riposare in frigo per almeno un ora.
2) Sbollentare i pomodorini per pochi secondi e raffreddarli velocemente. Togliere la buccia, condirli con del sale grosso e un goccio di olio di oliva. Far essiccare in forno a 80°C per circa 2 ore. Tenere da parte.
3) Tagliare la mela rossa a pezzi regolari, bagnarli con il succo di limone e condirli con la polvere di tandoori. Tenere da parte.
4) Pelare il peperone rosso con un pelapatate e tagliarlo a losanghe regolari. Passarle in padella di ferro con un goccio di olio per alcuni minuti. Tenere da parte.
5) Tagliare a spicchi le fragole e a metà i ravanelli e i pomodorini confit.
6) Adagiare sul centro del piatto un cucchiaio di maionese vegana, proseguire con i pezzi di mela, i ribes e i lamponi e le verdure alternati tra loro. Continuare con delle macchie di maionese e di nuovo con la frutta e le verdure. Condire con del sale himalayano (rosso), delle gocce di mirin e dell'olio piccante. Finire con i germogli di shiso rosso.

Salvini all'opera

Salvini all'opera


Naturalmente

Cucina sana, naturale e vegetariana

Simone Salvini

di

Simone Salvini

Cuoco vegano fiorentino, classe 1969, a lungo affianco a Pietro Leemann al Joia, segue una lunga di serie di altri progetti fino a fondare la propria scuola di cucina vegetale FunnyVeg Academy dove attualmente insegna

Consulta tutti gli articoli dell'autore