14-10-2023
“L’accento sul tè. Come preparare e apprezzare una tazza perfetta”, scritto da Francesco Rossi ed edito da Mondadori Electa. È in uscita il 17 ottobre prossimo (chi desidera pre-ordinare il libro clicchi qui)
Parlare di tè solitamente significa evocare narrazioni tra storia e mito, epopee di mercanti e velieri portoghesi, di chilometri percorsi da carovane di cammelli per portare le pregiate foglie di Camellia sinensis dalla Cina della quale è originaria, di casse di tè rovesciate nel mare di Boston e di Compagnia delle Indie. Attraverso questo commercio leggendario, quasi un anticipo della contemporanea globalizzazione, oggi il tè risulta, dopo l'acqua, la bevanda più consumata al mondo, le stime ci dicono che nel 2021 ne sono stati sorseggiati oltre 300 miliardi di litri, con ritmo crescente, qualcuno ha calcolato quasi 30mila tazze di tè al secondo.
Una via del tè diversa congiunge invece l'isola della Donzella - comune di Porto Tolle, nel Delta del Po, provincia di Rovigo - a Milano. È il percorso di vita e di professione che ha compiuto il veneto Francesco Rossi, classe 1982, un passato nel mondo della moda, poi l’ammaliamento e la seduzione per il tè, dunque una passione nata un po' per caso e un po' per destino, che oggi l'ha portato a essere tra i massimi esperti di tè e tisane, di cui si occupa a tempo pieno con il suo Giusmìn Tea Lab Milano, la bottega del tè aperta nel 2019 in via Maiocchi, appunto nel capoluogo lombardo. Il patrimonio di conoscenze che ha accumulato in questi anni ora diventa anche un libro, “L’accento sul tè. Come preparare e apprezzare una tazza perfetta”, edito da Mondadori Electa e in uscita il 17 ottobre prossimo (chi desidera pre-ordinare il libro clicchi qui): vero e proprio compendio di quanto serve conoscere sul tè, le sue varietà, le sue lavorazioni, i suoi usi e le sue potenzialità. Argomenti dei quali si sa ancora veramente troppo poco. Il testo è frutto di anni di degustazioni appassionate, ricerca, incontri, studio e soprattutto ascolto attivo di chi il tè lo cerca nel quotidiano, grazie all’accoglienza nella bottega e al contatto diretto con la community dei social di Giusmìn.
Francesco Rossi
GIUSMÌN E MILANO - Il sogno è diventato realtà con l'apertura di Giusmìn Tea Lab, nel 2019. A Milano, «la città che mi aveva accolto». E in particolare a Porta Venezia, «ho passeggiato alla ricerca di una location per sette mesi, parlando con le persone, per capire dove il mio progetto potesse essere ospitato». Questo quartiere si è rivelato la scelta giusta, «anzi ha superato le mie aspettative. Sono rimasto sorpreso dall’accoglienza delle persone; i primi giorni sono stati un susseguirsi di strette di mano e ringraziamenti per aver creato qualcosa proprio qui. Il mio istinto ha funzionato, ma è stata dura. Molti proprietari non vedevano di buon grado il progetto, perché a loro avviso con il tè non si pagano gli affitti. Ora so che Giusmìn ha reso la strada in cui è posizionato un luogo migliore, e sono fiero di sapere che molti attraversano la città per farmi visita. A Natale la gente si mette in fila e io non posso che esserne onorato».
IL LIBRO CHE MANCAVA - “L’accento sul tè. Come preparare e apprezzare una tazza perfetta” non è un lavoro di mera ricerca e documentazione. Né un catalogo di tante altre pubblicazioni di settore. È qualcosa di diverso: fornisce un punto di vista unico e prezioso da raccontare e condividere, cioè quello che deriva dall’ascolto e dall’incontro di Francesco con i clienti e gli appassionati di tè e tisane. «Spesso mi è stata rivolta una domanda: “Quale lettura consigli per iniziare a capirci qualcosa di tè e tisane?”. Non sono mai stato in grado di rispondere perché mancava un testo che affrontasse l’argomento in maniera accessibile, contemporanea e senza errori. Io lo fornisco ora, con il mio libro, in maniera ordinata, partendo dalle conoscenze base, descritte in maniera molto semplice, ma progressivamente portando anche chi ha già esperienza con il tè a esplorare una degustazione più attenta e consapevole, e ad arricchire l’approccio al mondo del tè, anche a tavola e in cucina». Per accompagnare i lettori, sia neofiti che esperti, in una conoscenza progressiva dell'argomento. «In poche parole, spero di avere scritto il libro che mancava».
L'universo della bevanda da infusione più diffusa e le sue molteplici applicazioni, anche in cucina
a cura di
A cura della redazione di Identità Golose
Le foglie di tè matcha sono prima cotte a vapore, in modo che non si ossidino e mantengano le proprietà nutrizionali, poi vengono essiccate e macinate in mulini in pietra o in granito - Tutte le foto: Annalisa Cavaleri
Marta Grespan - Foto Annalisa Cavaleri
Uovo marinato al tè, crema di patate e nocciole tostate: il piatto della rinascita di Luciano Monosilio