Attilio Marro
Tonnato D’O
Ricette d'autore Tamara Rigo e l'omaggio al mondo di Salina
Golosi di Identità è stato ospitato dallo Spazio Arena (Foto Brambilla / Serrani)
Probabilmente è stato l'incontro più "rivoluzionario" del congresso Identità Milano 2023 che si è svolto dal 28 al 30 gennaio. Perchè parlare di disturbi alimentari, in un luogo dove si parla e si celebra la cucina e il cibo per eccellenza, è stata davvero una sfida. Protagonista dell'appuntamento "Alimentarsi di vita: la forza della fragilità" è stata Fondazione Cotarella, fondata nel 2021 da Dominga, Marta ed Enrica Cotarella, che si occupa di prevenzione e conoscenza dei disturbi del comportamento alimentare e che da qualche mese è diventata partner di Identità Golose.
«Non è stato facile immaginare di affrontare questo tema all'interno di un Congresso di gastronomia - ha dichiarato Ruggero Parrotto, direttore generale della Fondazione, Docente della Business School 24Ore - per farlo abbiamo invertito il titolo, da Identità Golose a Golosi di Identità, perchè è questo il desiderio di chi soffre di disturbi alimentari, sono persone che hanno bisogno di veder riconosciuta la propria identità e chi si occupa di loro, all'interno della nostra Fondazione, lo sa benissimo. Le identità sono fragilità e unicità che vanno riconosciute, difese, protette. Alimentarsi di vita è il primo passo per riconoscere e superare le fragilità».
E proprio l'importanza dell'incontro "giusto" per combattere i disturbi alimentari è stato al centro dell'intervento di Aurora Caporossi, founder e presidente dell'Associazione Animenta, «l'associazione nasce dalla mia storia e dalla volontà di raccontare e connettere altre storie, perchè i numeri nascondono le persone, le storie no. Raccontare per far sentire meno sole le persone che soffrono di disturbi alimentari. Nel mio percorso di cura per ricostruire il giusto rapporto con il cibo è nato il rapporto con Fondazione Cotarella: da qualche mese abbiamo impostato il progetto dei laboratori di cucina in alcuni ristoranti».
A tenere insieme scienza e cura sul fronte dei disturbi alimentari è proprio il concetto della fragilità, «è cambiato il modo di fare ricerca sui disturbi alimentari, il tema della fragilità è diventato centrale soprattutto quando si parla di adolescenti che sono un "cantiere in costruzione" e che hanno bisogno di essere accettati per costruire la consapevolezza di sè. Gli adulti con loro devono avere pazienza, devono essere fermi ma non giudicanti», ha spiegato Anna Ogliari, professore associato di psicologia clinica Università Vita-Salute San Raffaele Milano.
Ma non da soli, questo è stato ribadito più volte. «Chi ha un disturbo alimentare è alla ricerca della propria identità - ha detto Laura Dalla Ragione, psichiatra e psicoterapeuta della Usl 1 dell'Umbria - perché si ha paura di vivere nel mondo. In questo momento ci sono anche tanti bambini e adulti che ne soffrono. Ma come fare per rinconciliare queste persone con il cibo, che è qualcosa di buono, ma che a loro fa paura? Bisogna fare rete e creare spazi di cura e di ascolato accoglienti, caldi, veri luoghi per l'anima dove le persone si sentono accolte. Fondazione Cotarella sta facendo anche questo».
classe 1968, giornalista professionista, corrispondente de Il Giorno dal 2000. Coautrice del libro Storie di cibo nelle terre di Expo. Poco addestrata ai fornelli, amante della buona cucina, adora raccontare le "anime" della tavola
Coloro i quali hanno dato vita all'evento Golosi di Identità nello spazio di Identità Golose Milano, nella serata di ieri, giovedì 2 marzo: da sinistra Ruggero Parrotto, Direttore generale di Fondazione Cotarella, Paolo Marchi, Dominga Cotarella (assieme alle sue sorelle, ideatrice della Fondazione), Davide Oldani, Chicco Cerea, Andrea Aprea, Claudio Ceroni, Marta Cotarella, Guido Paternollo ed Enrica Cotarella Crediti fotografici @onstagestudio.photo
Coloro i quali hanno dato vita all'evento Golosi di Identità nello spazio di Identità Golose Milano, nella serata di ieri, giovedì 2 marzo: da sinistra Ruggero Parrotto, Direttore generale di Fondazione Cotarella, Paolo Marchi, Dominga Cotarella (assieme alle sue sorelle, ideatrice della Fondazione), Davide Oldani, Chicco Cerea, Andrea Aprea, Claudio Ceroni, Marta Cotarella, Guido Paternollo ed Enrica Cotarella
Crediti fotografici @onstagestudio.photo
In alto a sinistra, Andrea Aprea, in basso Enrico e Roberto Cerea, al centro Guido Paternollo e a destra Davide Oldani: saranno loro i protagonisti della cena di raccolta fondi a favore di Fondazione Cotarella in programma giovedì 2 marzo alle ore 20.00 presso lo spazio di Identità Golose Milano. Per prenotare, consultare il sito di Identità Golose Milano o inviare una mail a prenotazioni@identitagoloemilano.it. Il prezzo proposto per la serata è di euro 250, incluso abbinamento vini della famiglia Cotarella
In alto a sinistra, Andrea Aprea, in basso Enrico e Roberto Cerea, al centro Guido Paternollo e a destra Davide Oldani: saranno loro i protagonisti della cena di raccolta fondi a favore di Fondazione Cotarella in programma giovedì 2 marzo alle ore 20.00 presso lo spazio di Identità Golose Milano.
Per prenotare, consultare il sito di Identità Golose Milano o inviare una mail a prenotazioni@identitagoloemilano.it. Il prezzo proposto per la serata è di euro 250, incluso abbinamento vini della famiglia Cotarella