Dopo l’intensissima tre giorni di Identità di Libri, collaborazione di Identità Golose con Giunti Editore e Slow Food Editore, abbiamo chiesto a Marco Bolasco, che in Giunti è responsabile dell’area Varia e Illustrati, un focus sullo stato dell’arte dell’editoria gastronomica.

Identità di Libri ha presentato vari dibattiti. Il primo: i menu di Claudio Sadler, con la partecipazione dello chef (I miei nuovi menu, Giunti Editore) e di Mario Cucci. Ha presentato Marco Bolasco
«In questi ultimi anni la comunicazione sulla cucina ha saturato tv, social, congressi e anche il mondo del libro. Gli editori hanno inseguito questa bolla speculativa senza offrire al lettore la contropartita di un vero approfondimento dei temi e la cultura del libro ha perso così la sua tradizionale governance sui contenuti. Purtroppo non ci sono stati investimenti nel formare competenze specifiche per chi doveva scrivere di cibo, come accade in altri settori editoriali, per esempio, in quello dell’arte. Chi si è mostrato più avanti dell’offerta editoriale è stato il pubblico, che ha premiato quei libri che hanno saputo trasmettere reali contenuti di approfondimento e non solo un mix di ricette e belle foto».

La neotrattoria e la new ancient cuisine. Un dibattito con Massimiliano Tonelli (Gambero Rosso), Eugenio Signoroni (Osterie d’Italia, Slow Food Editore) e Marco Bolasco (Ristoranti da Scoprire, Giunti Editore)
Giunti ha provato a invertire questo trend ribassista con pubblicazioni di valore, come
Di cuore e di coraggio realizzato con
Antonia Klugmann, un libro in cui lei racconta come con grande determinazione abbia inseguito il suo sogno di esprimersi in cucina; coinvolge così il lettore nella storia di una passione e di un sapere.

Pizza, viaggio intorno al cibo italiano più conosciuto nel mondo: Franco Pepe con Nino Puzzi (Pizza una grande tradizione italiana, Slow Food Editore), Luciana Squadrilli e Tania Mauri (La buona pizza, Giunti Editore)

I tre autori con Corrado Scaglione (Enosteria Lipen, Triuggio – Mb)
Significativa anche la scelta di
Enrico Bartolini, che ha rifiutato una proposta editoriale di scrivere un libro di sole ricette e che con il suo
Classico contemporaneo (Edizioni 24Ore Cultura) ha saputo delineare il suo percorso professionale e trasmesso la sua cultura di cucina (leggi anche:
Uomo e chef, così Enrico Bartolini si racconta).

Antonia Klugmann (Di cuore e di coraggio, Giunti Editore), con Marco Bolasco

Enrico Bartolini (Classico Contemporaneo, Edizioni 24Ore Cultura), con Gabriele Zanatta e Marco Bolasco
Continua
Bolasco: «Oggi i libri più venduti a un pubblico di cuochi, gourmet e semplici appassionati sono quelli che offrono strumenti per imparare, migliorare lo stile di vita, affrontare una crescita personale nel rapporto con il cibo. La nuova tendenza è verso pubblicazioni su temi specifici, all’apertura verso saperi specialistici che stanno diventando patrimonio di tutti. Un esempio è
CBT- Cottura a bassa temperatura, pubblicato da
Giunti Editore, che propone tecniche non solo per chef, ma per chi vuole avvicinarsi a metodi di cottura più performanti».

Vino Femminile Plurale di Cinzia Benzi (Giunti Editore) e Vini da Scoprire di Giampaolo Gravina (Giunti Editore)
Bolasco ha le idee chiare anche su quello che il mercato richiede: «Una maggiore verticalità nei temi trattati, con facile accesso anche ai non addetti ai lavori. Da non sottovalutare è poi un’altra tendenza: quella della pubblicazione dedicata alla storia di un’azienda. Sta cambiando il modo di comunicare delle aziende, che cercano nel libro una nuova forma per raccontare ciò che fanno e come lo fanno, al di là del classico advertising». Nascono così progetti narrativi e culturali di assoluto spessore che trasmettono al lettore il valore del prodotto, prima di quello del brand. Un esempio recente è
Storie di Pasta, realizzato dal magazine
Dispensa e da
Monograno Felicetti, che insegna come la pasta si produca, si “coltivi”, si “costruisca” e si condivida (leggi anche:
Storie di Pasta, e di uomini e donne).

Wild Mixology: tecniche innovative e ingredienti selvatici, di Valeria M. Mosca (Mondadori) e Spirits. Le ricette segrete di un barman semiserio, di Massimo D’Addezio (Gambero Rosso). Con Enrico Vignoli

Il pane: Laura Lazzaroni dialoga Con Niko Romito (Altri Grani, Guido Tommasi Editore). Con Marco Bolasco
Sul palcoscenico di
Identità di Libri hanno sfilato i più grandi testimonial dell’alta cucina, autori, chef, protagonisti del libro gastronomico di qualità. «E’ stato solo l’inizio di un lungo percorso che faremo insieme, convinti che di fronte ad un pubblico preparato e esigente il mondo degli editori sia sensibile a un nuovo cambiamento di rotta».

Pasta, la tradizione regionale ed i formati di un simbolo della cucina italiana. Con Riccardo Felicetti, Martina Liverani e Andrea Sinigaglia (Amatricianae, grandi chef per Amatrice, Plan edizioni con Alma) ed Eleonora Cozzella (Pasta Revolution, Giunti Editore). Con Gianluca Biscalchin

Eleonora Cozzella (Pasta Revolution, Giunti Editore)
Good luck and good publishing.