Thomas Piras
Testina di vitello alla milanese, maionese di sedano, tartare di gamberidi Antonino Cannavacciuolo
Dall'Italia La Chiajozza di Marco Ambrosino che narra Procida capitale della cultura
Nella suggestiva cornice di Casòn Hirschprunn, seicentesco palazzo rinascimentale, Monograno Felicetti è di nuovo partner di Summa 2014, appuntamento che valorizza i migliori vini del mondo lontano da incontri a tema più mondani e che vede in programma dibattiti di assoluta originalità, con approfondimenti sulla degustazione ispirata alla biodinamica e sulla viticoltura biodinamica e biologica. A tavola, i visitatori di Summa potranno degustare in anteprima il nuovo formato della linea Monograno Felicetti, Le Pàche – gli schiaffi in dialetto predazzano – un formato simile ai paccheri campani, ma rivisto nelle dimensioni, scelte da Paolo Felicetti. Le Pàche di grano duro Matt biologico sono nate dalla scoperta del rapporto perfetto tra spessore, diametro e lunghezza. Davide Scabin, chef due stelle Michelin del Combal.Zero per il quarto anno consecutivo a Magrè, si farà interprete di questo nuovo formato di pasta con una rielaborazione in chiave sudtirolese.
Oltre a questa novità lo Chef piemontese presenterà altre sorprese dove la pasta diventa ingrediente principe di una realizzazione gastronomica d’eccellenza. Un sodalizio, quello fra Monograno Felicetti e Summa che si perpetua da 5 anni e si salda sulla profonda condivisione di una filosofia a sostegno della tutela dell’ambiente, leitmotiv di tutta la manifestazione declinata secondo il modello del green event. Summa pone l’accento su aspetti sociali e culturali al fine di sensibilizzare sia le aziende partecipanti che l’opinione pubblica al tema della sostenibilità. Scelta di prodotti stagionali e biologici, mobilità ecosostenibile, corretta gestione dei rifiuti, riduzione dei consumi energetici sono gli intenti perseguiti dagli organizzatori e ideatori della manifestazione. Il legame tra il Pastificio Felicetti e Summa nasce anche dalla condivisione del legame con il territorio e con i suoi prodotti d’eccellenza che ne esaltano e rispettano le caratteristiche distintive.
L'articolo è a cura di Identità Golose, la testata che organizza il congresso internazionale di alta cucina, edita il sito www.identitagolose.it e la Guida Identità Golose online, oltre a firmare numerosi altri eventi in Italia e all'estero