Chiara, Andrea e Stefano Soban
Risotto alle barbabietole, salsa al Franciacorta e granadi Gualtiero Marchesi
Ricette d'autore Il Piccione si fa in quattro è il Piatto del 2023 di Mauro Brina
I curatori Eugenio Signoroni e Marco Bolasco questa mattina al Piccolo Teatro Strehler di Milano per la presentazione della guida Osterie d'Italia 2022 di Slow Food
È stata presentata questa mattina al Piccolo Teatro Strehler di Milano la trentaduesima edizione della guida Osterie d’Italia 2022 di Slow Food editore. Un incontro denso di contenuti, come da tradizione, un fatto per nulla scontato dopo i mesi difficili che hanno lasciato ferite profonde, non solo sulla ristorazione a ogni livello, ma anche sulla critica e sulle cronache gastronomiche, sempre più veloci e autoreferenziali. Per il “Sussidiario del mangiarebene all’italiana” – la sub-head del nuovo volume che stringiamo tra le mani – garantiscono i due curatori, due ragazzi mossi da null’altro che la passione. Li abbiamo intercettati poco prima della presentazione per un paio di battute interessanti. «Stiamo vivendo un paradosso», spiega Marco Bolasco, «al termine di un anno e mezzo così difficile per tutti, tante osterie sono uscite addirittura rafforzate, nel legame col proprio mondo e col proprio contesto. Così tanto che in molti posti oggi è piuttosto difficile trovare un tavolo (vero, si provi a cercare un tavolo in Langa, impossibile, ndr). Questo spiega bene quanto amiamo sedere alla tavola di una trattoria. Che non mettono solo in scena ripetizioni dal passato ma anche nuove idee e nuovi stimoli. Se invece dovessi sottolineare un aspetto in cui potrebbero fare di più, questo è certamente la comunicazione: occorre fare di più in questo senso. Due regioni che con esempi più vivaci della altre? Emilia Romagna e Lazio».
Romina Muzzi (Locanda La Lincosta, L'Aquila) e Mario Calabresi
6 premi speciali assegnati:
Osterie d’Italia 2022, editore Slow Food (940 pagine, 22 euro) si acquista online.
classe 1973, laurea in Filosofia, coordina la Guida ai Ristoranti di Identità Golose e tiene lezioni di storia della gastronomia presso istituti e università. instagram @gabrielezanatt
Particolare di copertina de "La Bibbia dei libri di cucina" di Jenny Linford, Slow Food Editore, 356 pagine, 39 euro (33,15 euro se acquistato online)
La stagione vegetale - Cucina green per tutti i giorni è uscito per Slow Food Editore nella collana Slowbook. 288 pagine, 29 euro
La copertina de Il chilometro consapevole - Definire la sostenibilità a partire dalla tavola. E' uscito da pochi giorni per Slow Food Editore, 240 pagg., 14,50 euro
Pubblicazioni e novità editoriali del pianeta gola