27-09-2019

Il frico secondo Emanuele Scarello e Riccardo Gaspari, a Gusti di Frontiera

I due chef, insieme a Michela Fabbro, racconteranno e rileggeranno il piatto tipico durante la kermesse enogastronomica a Gorizia, che termina domenica

A Gusti di Frontiera - la kermesse enogastronomica più grande del Triveneto, giunta alla sua 16esima edizione, in corso a Gorizia, si chiude la sera di domenica 29 - grandi chef saranno protagonisti oggi, sabato 28 settembre. Focus della giornata saranno infatti il latte e i suoi derivati, e non poteva mancare uno spazio dedicato a uno dei piatti cult della zona, il frico, rivisitato da toque d'eccezione per omaggiare la manifestazione. A celebrare il piatto e le sue infinite declinazioni e contaminazioni sarà infatti Emanuele Scarello, del bistellato Agli Amici di Udine, che introdurrà un contest basato sulla rivisitazione del frico stesso: gli chef Riccardo Gaspari, del SanBrite di Cortina d'Ampezzo, e Michela Fabbro, del Rosenbar di Gorizia, omaggeranno con le loro creazioni i Paesi partecipanti a Gusti di Frontiera, ispirando a loro le loro elaborazioni del celebre piatto. A degustare, la stampa specializzata e il pubblico.

Domenica sarà invece all’insegna di alcuni dei più rappresentativi presidi Slow Food del territorio, come la Rosa di Gorizia. Il Collio e i suoi vini saranno protagonisti con la presentazione del libro Storie di vino e di Friuli di Matteo Bellotto con degustazione a cura del Consorzio Tutela Vini Collio e un focus sulla Ribolla di Oslavia.

Per il resto, Gusti di Frontiera propone come sempre centinaia di stand - quest'anno 413, record assoluto - e i migliori prodotti e piatti enogastronomici dai quattro angoli del globo. Un mappamondo di sapori, profumi e colori - ben 54 Paesi rappresentati, di tutti i continenti - a cui si aggiunge, quest’anno, una grande novità: Borgo Africa. Vi verranno proposti le ricette e i piatti tipici di Tunisia, Madagascar, Nigeria, Senegal, Costa D’Avorio, Etiopia, Egitto e altri Paesi, per un totale di 19 stand. Si potranno assaggiare il platano, lo yam, la patata dolce e la manioca fritti dal Camerun, come assaporare le birre artigianali speziate al cardamomo, cannella, chiodi di garofano dal Centro Africa o il vino frizzante, aromatizzato al cacao della Costa d'Avorio.

Info: gustidifrontiera.it


News

di

Identità Golose

A cura della redazione di Identità Golose