19-05-2025
Una settimana per scoprire e assaggiare i migliori Paloma
Al via oggi la Paloma Week firmata da Fine Spirits, alla scoperta di twist on classic tra Milano, Roma e la Costiera Amalfitana. Ecco tutte le tappe da non perdere, anche con celebri bartender
Il Messico è sempre più una tendenza che si fa largo tra gastronomia e miscelazione: i distillati d’agave, le ricette classiche di drink che non tramontano mai, locali che stanno scalando le vette delle classifiche più blasonate. A sancire questo successo non mancano celebrazioni come il Paloma Day che da singola giornata – 22 maggio– diventa l’occasione per diventare settimana all’insegna di eventi dedicati a un drink oramai estremamente diffuso e considerato il primo passo per i neofiti per entrare nel mondo del tequila.
Fresco, dissetante a base di distillato di agave blu, soda al pompelmo rosa, succo di lime e sale; il Paloma trova un posto in drinklist di tutto il mondo e diventa lo spunto per Fine Spirits – distributore italiano di distillati premium– per organizzare una settimana di festeggiamenti in alcuni locali disseminati lungo lo stivale e dalle anime e stili di miscelazione diversi e per raccontare un tequila e un mezcal artigianali, prodotti sostenibili e simbolo della tradizione messicana.

The Explorer Mash, uno dei drink proposti da The Doping Club, a base di The Lost Explorer Tequila, lime, agave e basilico (foto credits @filippotadei_ph) e firmato Nicola Romiti.
A partire da oggi fino al 25 maggio, si potrà scegliere tra locali dove l’agave sarà protagonista con twist on classic contemporanei ma, allo stesso tempo, vivere un’esperienza di miscelazione unica con guest direttamente dal Messico.
A partire da giovedì 22 maggio, in onore del Paloma Day, The Doping Club ospiterà a partire dalle 19.30 il celebre bartender messicano Peter Sanchez per scoprire tutto il mondo dei distillati artigianali The Lost Explorer e, in particolare, con due etichette simbolo del lavoro che attualmente viene fatto da importanti maestri come Don Fortino Ramos. Con 40 anni di esperienza alle spalle, ha mosso i primi passi con agavi maturate tra gli 8 e i 12 anni, coltivate su terre ancestrali mizteche. Dalla sua arte di mezcalero nascono Espadìn dalle note dolci ed erbacee, Tobalà più terroso con note di tabacco e cacao e, infinte, Salmiana con un profilo più dolce e speziato e note di peperoncino verde. Il Tequila invece nella varietà Blanco è affidato a un altro maestro ovvero Enrique de Colsa, e spicca per le sue note agrumate e di cannella, risultato di una doppia distillazione.
Domenica 25 maggio invece, sarà Roma protagonista di un altro evento esclusivo a partire dalle ore 19 presso The Court, dove Peter Sanchez sarà affiancato da José Luis Leòn di Licoreria Limantour, attualmente al 32° posto de The World's 50 Best Bars.

Nikkei Paloma è il drink firmato da Eros Ursumando, bar manager di Nina all'interno del member's club The Wilde, ed è a base d The Lost Explorere Mezcal Espadin, cordial pompelmo rosa e pepi giapponesi, Tipo Pepe, sherry fino, Perrier, soluzione salina, tajin (foto credits @filippotadei_ph)
Il viaggio in Messico però continua durante tutta la settimana a Milano, all’
House of Ronin,
The Wilde,
Yapa,
Mandarin Oriental, The Doping Bar e
Casa Brera; a Roma all’
Hotel de la Ville,
The Court,
Baccano,
La Buvette,
Ugo e
Metropolita; e in Costiera Amalfitana al
Caruso, a Belmond Hotel, all’
Hotel Miramalfi e da
Sensi.
sceneggiatrice e scrittrice, dalla scuola di giornalismo enogastronomico del Gambero Rosso è approdata a Identità Golose