04-05-2025

Bologna Wine Week, una full immersion nel mondo del vino

Appuntamento dal 5 all'11 maggio: il clou nel fine settimana, con la presenza di 80 cantine in degustazione, approfondimenti e masterclass

Terza edizione per la Bologna Wine Week.

Un’intera settimana (da lunedì 5 a domenica 11 maggio) dedicata al meglio della produzione vitivinicola italiana ed emiliano romagnola, tra degustazioni, talk, masterclass e appuntamenti diffusi nei locali e nei luoghi simbolo di Bologna.

L’obiettivo è valorizzare il vino come espressione culturale, raccontarne la filiera e promuovere il territorio in modo innovativo e inclusivo: «La terza edizione della Bologna Wine Week rappresenta un ulteriore passo avanti verso la costruzione di un’identità di gusto per la città, sempre più al centro della scena culturale e gastronomica nazionale - racconta l’organizzatore Gian Marco Gabarello - la Bologna Wine Week è un progetto che unisce passione, identità e visione ed ogni anno cresce grazie alla collaborazione tra produttori, sommelier, ristoratori e cittadini. È la dimostrazione di quanto il vino possa essere motore culturale ed economico di una comunità».

Protagonisti assoluti i vini e chi li fa, con la presenza di decine di cantine, consorzi, produttori e sommelier provenienti da tutta la nazione, tra le novità di questa edizione un’area dedicata agli spumanti grazie alla partnership con Spumanti Italia (giunta alla sua settima edizione) e ci sarà anche una sala dedicata ai distillati, che permetterà ai visitatori di esplorare il mondo della mixology e delle produzioni artigianali, arricchendo ulteriormente l’esperienza della manifestazione.

Si inizia lunedì 5 maggio e per tutta la settimana con gli eventi OFF nei ristoranti e locali partner, poi venerdì 9 maggio in Sala Borsa (qui per registrarsi) dalle 15.00 alle 16.00 “Enoturismo: Esperienze, ospitalità e modelli vincenti” condotto dal giornalista Giuseppe De Biasi, dalle 16.30 alle 17.30 “Sostenibilità e innovazione nella filiera del vino” con Marco Vassallo, giornalista del programma E-Planet in onda su Italia 1, presenti anche l’enologo Riccardo Cotarella ed il Professore Rosario di Lorenzo, Presidente Accademia della Vite e del vino e Docente di Cattedra di Viticoltura all’Università di Palermo, dalle 18.00 alle 19.00  “Nuovi stili di consumo del vino: giovani, tendenze e abitudini che cambiano” con Andrea Zanfi (editore di Bubble’s) e poi si proseguirà con la Premiazione degli “Ambasciatori del Brindisi Italiano”.

Palazzo Re Enzo diventerà una grande enoteca a cielo aperto che ospiterà 80 cantine da tutta Italia e poi le diverse masterclass.

Orari: sabato 10 maggio dalle 11 alle 21; domenica 11 maggio dalle 11 alle 21.  I biglietti per le degustazioni e l’accesso a Palazzo Re e Enzo e Sala Borsa sono disponibili sul sito dell’evento https://www.bolognawineweek.it/; per accredito giornalisti, press@bolognawineweek.it; per accredito operatori Ho.Re.Ca , valentina@bolognawineweek.it.

Altre informazioni sul sito Bologna Wine Week.


News

di

Identità di Vino

è il gruppo di giornalisti e collaboratori che racconta per Identità Golose le storie dal mondo del vino (e che realizza ogni mese l'omonima newsletter)