21-11-2018
Alla scoperta della Sardegna dei vini
Domenica 25 grande degustazione di vini sardi, anticipando wine2wine
Stevie Kim (Amministratrice Delegata) e il Prof. Attilio Scienza (Direttore Scientifico) di Vinitaly International Academy (foto 2018 Vinitaly International Academy)
La Sardegna dei grandi vini, con un esclusivo tasting panel, organizzato dalla Vinitaly International Academy, inaugura la quinta edizione di wine2wine, il forum internazionale sul business del vino promosso da Vinitaly International, Vinitaly e Veronafiere. Una grande occasione per i produttori dell’isola, che, suggerita dall’intensa collaborazione tra Stevie Kim, Managing Director di Vinitaly International, Federica Capobianco, founder di Affinità Elettive Studio, e l’esperta pr del vino Manuela Popolizio, vuole essere la naturale prosecuzione di un percorso iniziato proprio sull’isola, con il workshop svoltosi ad Alghero lo scorso maggio, Tradizione, Cultura, Identità: il Vino oltre confine.
La Sardegna del Vermentino, seguito da I Mille volti del Cannonau e per finire Gli autoctoni 100% dell’Isola dei Nuraghi, sono i titoli dei tre panel di degustazione condotti da Sarah Heller, Master of wine, e Marino Braccu e riservati a un pubblico composto da 40 professionisti internazionali della sommellerie e della stampa.
Il Tasting Panel si terrà il 25 novembre nelle sale degustazione di Wine2Digital situate al primo piano del Palaexpo, anticipando di 24 ore quello che si attesta tra i più importanti forum internazionali dedicati al business del vino, Wine2wine. Sessanta il numero massimo di vini in degustazione, venti per ognuno dei temi oggetto dei tre panel, ovvero Cannonau, Vermentino e Vitigni Autoctoni.
Il 5 settembre scorso sono iniziate le selezioni dei produttori e dei vini a cura della stessa Capobianco, con Francesco Bruno Fadda, giornalista e consulente di wine2wine per questo speciale progetto e Pasquale Porcu, decano del giornalismo enogastronomico e profondo conoscitore del territorio Sardegna. Tra i criteri di selezione, la riconoscibilità del vitigno e del territorio di provenienza di ogni vino.
giornalista de La Provincia di Como, sommelier e appassionato di birra artigianale. Crede che ogni bicchiere di vino possa contenere una storia da raccontare. Fa parte della redazione vino di Identità Golose