22-02-2025

È online la quarta edizione di Bollicine del Mondo. Tutte le novità, 900 aziende, 47 Paesi

Sul palcoscenico di Identità Milano presentata l'edizione 2025 del progetto firmato da Paolo Marchi e Cinzia Benzi, interamente dedicato alla migliore produzione spumantistica internazionale. App gratuita disponibile in italiano e inglese

La quarta edizione di Bollicine del Mondo è onl

La quarta edizione di Bollicine del Mondo è online, presentata pochi minuti fa a Identità Milano 2025

È online la quarta edizione dell’app Bollicine del Mondo, il progetto firmato da Paolo Marchi e Cinzia Benzi - rispettivamente fondatore e curatore di Identità Golose e degustatrice, scrittrice e Donna del vino - interamente dedicato alla migliore produzione spumantistica internazionale. Presentata oggi sul palcoscenico di Identità Milano 2025, il congresso d’autore di alta cucina, pasticceria, mixology e servizio di sala, la Guida alle Bollicine del Mondo nasce con l’esigenza di creare uno strumento nuovo in grado di far viaggiare il lettore attraverso una mappatura piuttosto estesa dei vini spumanti portandolo a conoscenza di una storia, una tradizione, un passaggio generazionale, un vitigno e una destinazione da scoprire. Una app gratuita, inedita e trasversale disponibile in italiano e inglese, dedicata ai wine-lovers ma anche a tutti coloro che amano viaggiare alla scoperta dei tesori della cultura enogastronomica con curiosità e prospettiva internazionale. Il linguaggio è semplice, professionale ma mai troppo ingessato, esaustivo in appena 1.300 caratteri con un glossario da consultare e una sintesi terminologica, posta in ordine alfabetico.

Pubblichiamo qui l'introduzione di Cinzia Benzi, con tutti i numeri della guida.

 

Bollicine del Mondo nasce da una mia riflessione con Paolo Marchi, al termine di un viaggio negli Stati Uniti per Identità America, verso la fine del 2018. Appena giunti in Italia ne parliamo con l’amico, autorevole esperto in materia enogastronomica, Andrea Grignaffini. Era giunto il momento di realizzare, parallelamente al progetto Identità Golose, da sempre più vocato alla gastronomia, un percorso diverso e originale, che ci spingesse e stimolasse a esplorare nuovi luoghi e nuovi ‘mondi’, questa volta attraverso un vino spumante, massima espressione di convivialità e di viaggio. Nulla di simile a ciò che autorevoli colleghi possono aver sviluppato nel tempo, ma esplorando, in punta di piedi, lo straordinario universo delle bollicine. Anno dopo anno, pandemia inclusa, abbiamo condiviso l’evoluzione dell’idea con Claudio Ceroni che ne ha subito riconosciuto l’originalità identitaria e messo a disposizione le risorse per creare questo progetto davvero rivoluzionario.

In Bollicine del Mondo il censimento delle migliori etichette è arricchito da una serie di approfondimenti dedicati ai più interessanti territori del vino con l’obiettivo di scoprire o riscoprire paesi e regioni attraverso la lente della migliore produzione spumantistica. La quarta edizione della app propone così, nella voce “Non Solo Territori”, 30 itinerari alla scoperta delle regioni più vocate: dall’Asti e Moscato fino all’Irpinia, dal Trento Doc all’Etna, dalla Champagne, all’Alsazia, passando per la Borgogna e poi ancora al Cava e al Corpinnat, al Cile e all’Argentina con incursioni in Asia e in Australia

In Bollicine del Mondo il censimento delle migliori etichette è arricchito da una serie di approfondimenti dedicati ai più interessanti territori del vino con l’obiettivo di scoprire o riscoprire paesi e regioni attraverso la lente della migliore produzione spumantistica. La quarta edizione della app propone così, nella voce “Non Solo Territori”, 30 itinerari alla scoperta delle regioni più vocate: dall’Asti e Moscato fino all’Irpinia, dal Trento Doc all’Etna, dalla Champagne, all’Alsazia, passando per la Borgogna e poi ancora al Cava e al Corpinnat, al Cile e all’Argentina con incursioni in Asia e in Australia

Contemporaneamente abbiamo formato una squadra di 14 collaboratori esperti in materia, me inclusa, appassionati e competenti, italiani e stranieri, con la volontà di narrare un mondo che esaltasse la trasversalità territoriale della produzione di bollicine. Una ricerca che ci ha portato a scegliere 500 cantine e altrettante etichette che, a nostro parere, sono quelle da degustare almeno una volta nella vita.

Con questa App vogliamo far viaggiare il lettore attraverso una mappatura piuttosto estesa dei vini spumanti. Portare a conoscenza di chi la consulta una storia, tradizione, un passaggio generazionale, un vitigno, una destinazione da scoprire e magari testimoniare un sogno che si è realizzato. Il linguaggio è semplice, professionale ma mai troppo ingessato, esaustivo in appena 1300 caratteri. Laddove ci fossero termini enologici più dettagliati esiste un glossario da consultare con una sintesi terminologica, posta in ordine alfabetico, per fugare ogni dubbio.

I Paesi di Bollicine del Mondo

I Paesi di Bollicine del Mondo

Per questa quarta edizione le aziende arriveranno a 900 con un approfondimento di annate, degustate da 16 collaboratori  per mappare ben 47 Paesi di cui ben 6 novità: Cina, Moldavia, Taiwan, Macedonia, Serbia e Bolivia. Il 52% delle 900 etichette racconta la nostra Italia effervescente, mentre il 48% racchiude cantine europee con il resto del mondo. Senza dubbio la Francia con le regioni vitivinicole di Champagne, Alsazia, Borgogna, Loira e Jura rappresenta il 30% di questo 48%, le cantine rimanenti sono in Spagna, Gran Bretagna, Germania, Austria, Albania, Romania, Grecia, Portogallo, Slovenia, Svizzera, Belgio, Repubblica Ceca, Ungheria, Bulgaria, Danimarca, Svezia, Slovacchia, Malta, Israele, Turchia, India, Argentina, Messico, Cile, Brasile, Canada, Stati Uniti, Australia, Nuove Zelanda, Sud Africa, Uruguay e altri Paesi del continente asiatico come Giappone, Indonesia, Libano, Vietnam.

La mappatura rappresentata da Bollicine del Mondo è frutto di un lavoro corale che coinvolge 17 esperti internazionali tra giornalisti e addetti ai lavori: Giovanna Abrami, Cinzia Benzi, Monica Coluccia, Giulia Corino, Raffaele Cumani, Meritxell Falgueras, Raffaele Foglia, Elio Ghisalberti, Manlio Giustiniani, Adele Granieri, Andrea Grignaffini, Stefania Oggioni, Nereo Pederzolli, Bruno Petronili, Alessio Pietrobattista, Luca Torretta, Luca Turner. Gli autori hanno degustato le etichette selezionate per raccontarle nelle schede dedicate, garantendone affidabilità e trasparenza anche attraverso un linguaggio che abbandona i tecnicismi per offrire una panoramica facilmente comprensibile anche a un pubblico non esperto

La mappatura rappresentata da Bollicine del Mondo è frutto di un lavoro corale che coinvolge 17 esperti internazionali tra giornalisti e addetti ai lavori: Giovanna Abrami, Cinzia Benzi, Monica Coluccia, Giulia Corino, Raffaele Cumani, Meritxell Falgueras, Raffaele Foglia, Elio Ghisalberti, Manlio Giustiniani, Adele Granieri, Andrea Grignaffini, Stefania Oggioni, Nereo Pederzolli, Bruno Petronili, Alessio Pietrobattista, Luca Torretta, Luca Turner. Gli autori hanno degustato le etichette selezionate per raccontarle nelle schede dedicate, garantendone affidabilità e trasparenza anche attraverso un linguaggio che abbandona i tecnicismi per offrire una panoramica facilmente comprensibile anche a un pubblico non esperto

Poi abbiamo deciso di approfondire alcuni territori italiani e stranieri e nella voce Non solo Territori” troverete 30 itinerari di viaggio che narrano le biodiversità di questo mondo. Nulla è anonimo, ogni scheda è firmata e ogni collaboratore ha raccontato con passione e dedizione quella bottiglia che vi consigliamo di assaggiare. Le bollicine recensite sono reperibili attraverso le cantine medesime, nei negozi specializzati e online, nulla è introvabile.  Mi ripeto anche per questa edizione: viaggiare apre la mente al di là dei luoghi comuni e per noi è linfa vitale per evolvere con questo progetto. Continuiamo a narrare questo mondo grazie alle terre straordinarie che conosciamo e possiamo vantare con l’obiettivo di riscoprire denominazioni o luoghi e portare alla luce territori spesso dimenticati o poco valorizzati.

Buon viaggio!


IG2025: Identità Future

Identità Future, 20 anni di nuove idee in cucina.

Cinzia Benzi

di

Cinzia Benzi

laureata in psicologia, è stata rapita dalla galassia di Identità Golose. Se lo studio del vino è la sua vita, la vocazione di buongustaia è una scoperta in evoluzione

Consulta tutti gli articoli dell'autore