Victor Lugger (con Alberto Suardi e Andrea De Michele)
Okra affumicato, gamberi crudi e caviale di okradi Roberta Sudbrack
Primo piano Golosi di Identità e il Brain Food Forum S.Pellegrino: ecco le novità appena "atterrate" su Identità Digitali
I "mangiamaccheroni" in una cartolina napoletana illustrata di inizio Novecento. Fa parte della mostra Dodici storie di cibo. Dal Cavallo al Carrello. Carte dalla collezione Rapisarda, dal 21 novembre all'interno della sesta edizione di Far da mangiare. Festival della cucina 2019, allo Spazio Mil di Sesto San Giovanni (Milano)
Torna allo Spazio MIL, a Sesto San Giovanni (Milano), l’evento dedicato all’arte culinaria Far da mangiare. Festival della cucina 2019, giunto alla sua sesta edizione, in programma nelle giornate di sabato 23 e domenica 24 novembre. Per l’occasione è esposta la mostra Dodici storie di cibo. Dal Cavallo al Carrello. Carte dalla collezione Rapisarda, a cura di Andrea Tomasetig, che inaugura giovedì 21 novembre alle ore 18.30.
Ieri e oggi. A sinistra Achille Beltrame, controcopertina de La Domenica del Corriere, 21 agosto 1904. Era dedicata al Ferragosto gastronomico “sopra il Duomo di Milano”, tradizione di cui si è persa la memoria. Spiccano gli eleganti abiti liberty delle signore, poco adatti alla calura. A destra, copertina di Toiletpaper numero13, giugno 2016: la gastronomia è divenuta oggi nel mondo un tema alla moda e di successo. Non meraviglia dunque che l’arte si rapporti ad essa, come nella copertina in tema di Toiletpaper, la rivista d’artista creata da Maurizio Cattelan, l’artista italiano contemporaneo più famoso nel mondo, insieme al fotografo Pierpaolo Ferrari
Il catalogo Esse lunga (allora parole staccate) del novembre-dicembre 1967, in copertina c'era Raffaella Carrà. A destra la copertina del catalogo delle conserve Cirio, tratta da un da manifesto di Leonetto Cappiello, inizio Novecento. L’azienda fondata dal piemontese Francesco Cirio (1836-1900) già nella seconda metà dell’Ottocento si afferma in Italia e all’estero con la produzione di conserve in scatola (pomodori, ortaggi, frutta), a cui si aggiunge negli anni Trenta anche il caffè “chiuso nel vuoto”
Bambolina Susanna, della Invernizzi, gadget-giocattolo con stampato pubblicitario, anno 1970 circa: la televisione in Italia nasce nel 1954 come canale unico. Nel 1957 con Carosello, che durerà fino al 1977, arriva la pubblicità. Ma non è solo televisione: è un universo di trovate e materiali pubblicitari tra i più disparati, che si riversa nei negozi, nei supermercati, nei bar, nelle confezioni dei prodotti. L’azienda Invernizzi, produttrice di latticini e salumi, inventa due dei più famosi pupazzi pubblicitari: Susanna Tutta Panna e la Mucca Carolina. A destra il calendario Arrigoni per il 1955. Una cascata di scatole con i più diversi prodotti alimentari della nota azienda triestina annuncia un anno, il 1955 appunto, all’insegna del cibo
Benito Jacovitti, copertina de Il Vittorioso, 25 settembre 1955: illustra l’arrivo nel 1954 della televisione in Italia e il cambiamento delle abitudini in famiglia all’ora di cena. A destra controcopertina de La Lettura-Caffè Cirio, 1 febbraio 1930
Pieghevole pubblicitario Sma-Gruppo Rinascente, anni Sessanta. Nel 1956 la Standa apre a Napoli il primo reparto self-service di generi alimentari. Il 27 novembre 1957 la Supermarkets Italiani (sorta per iniziativa di Nelson Rockefeller, Bernardo Caprotti e Marco Brunelli) inaugura a Milano il primo supermercato di una catena oggi nota come Esselunga. Come dice lo slogan di Supermercati Alimentari (ossia Sma, 1961): “La spesa si fa con il carrello”
Un'immagine dalla scorsa edizione di Far da mangiare. Festival della cucina
Lo Spazio Mil a Sesto San Giovanni
Attività a Far da mangiare. Festival della cucina
Far da mangiare. Festival della cucina 2019 Spazio MIL, via Luigi Granelli 1, Sesto San Giovanni (Milano) 23 - 24 novembre 2019 (orari: sabato 11-23 | domenica 11-21). Ingresso gratuito
La mostra Dodici storie di cibo. Dal Cavallo al Carrello. Carte dalla collezione Rapisarda sarà aperta dal 21 al 24 novembre (giovedì 14-22 | venerdì 14-19 | sabato 11-23 | domenica 11-21). Ingresso gratuito
Info: tel. +39 02 36682271
A cura della redazione di Identità Golose
Recensioni, segnalazioni e tendenze dal Buonpaese, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose