Si possono raccontare le eccellenze gastronomiche d'Italia attraverso l'imbottitura di un panino? Sì, a patto che il panino non sia uno solo. Sono venti, infatti, quelli ai quali i cinque soci di Panem – i siciliani Stefano Finocchiaro, Nicola e Stefano Vitale e i campani Luigi e Carmine Mandico – hanno affidato l'inedita narrazione di un territorio unico, ma che cambia rapidamente via via che si snodano i chilometri dal Sud al Nord, dall'Est all'Ovest.
Il viaggio di Panem, progetto gastronomico che ha trovato casa a Riva del Garda, parte proprio dalla cittadina turistica affacciata sulla sponda nord dell'omonimo lago. Siamo in Trentino dove la carne salada e le mele la fanno da padrone e per questo non potevano non finire, insieme al Casolet alle noci, all'insalata trentina e all'aceto, nel ripieno del panino battezzato Km 0.
Da quel lembo di terra, che i cinque imprenditori-gourmet partiti dal Sud hanno scelto come "casa" per
Panem (che consta anche di una bottega dove tutti gli ingredienti dei ripieni dei panini possono essere acquistati), si snoda il viaggio di sapori lungo la Penisola.
Dal Siciliano, con ricotta infornata, salame di Suino nero dei Nebrodi, crema di melanzane, Pachino fresco e granella di pistacchio, al Valdostano che è un toast con fontina e Jambon de Bosses Dop, passando per il Toscano, con il pecorino di quella regione, lardo di Colonnata, finocchiona e sugo di funghi porcini e piopparelli, tutti possono trovare pane (e companatico) per i loro denti.
Ad accompagnare i venti panini, che sono una cartina geografica del palato, è una selezione di quaranta vini, anch'essi espressione del territorio. Per ogni regione sono stati scelti un bianco e un rosso che, ha spiegato l'enologo Marco Vivaldi che ha curato la selezione, «sono espressione di vitigni storici che stavano andando perduti».
Anche il pane, che è il cuore della proposta, è strettamente regionale e la produzione è realizzata in collaborazione con due panettieri della scuola
ALMA di Colorno. A garanzia della bontà del progetto per
Panem è arrivato anche il riconoscimento dell'
Accademia del Panino Italiano.
«Stiamo portando la nostra esperienza enogastronomica anche in questo nuovo locale», hanno spiegato Luigi e Carmine Mandico, soci nonché rispettivamente chef e maître sommelier del ristorante Antiche Mura sempre a Riva del Garda.
Panem
Viale Roma 11
Riva Del Garda (Trento)
+39.0464.088066
Chiuso l'intero martedì