In queste settimane troverete su Identità Golose tutti i migliori ristoranti d'Italia nei luoghi di villeggiatura. Oggi andiamo in Campania e passiamo in rassegna i locali della Costiera Sorrentina e di Capri (abbiamo già parlato qui dei grandi indirizzi della Costiera Amalfitana)
L'OLIVO DEL CAPRI PALACE - via Capodimonte 14, Capri – Anacapri, +39 081 9780111, capripalace.com
Andrea Migliaccio è un ischitano rapito dall'isola attigua. Un sequestro inter-insulare che dobbiamo a Oliver Glowig, il tedesco che per primo impennò la fama di questo ristorante. Il maestro ha lasciato da tempo il timone all'allievo, che negli anni s'è tracciato un percorso indipendente e molto personale, teso a modellare le ricette della tradizione mediterranea con un procedere intelligente, che ha scalpellato via le parti non necessarie, quelle che la contemporaneità ha reso inattuali. Un esempio concreto è il Raviolo caprese, oggetto di una lezione con cui Migliaccio ha stregato pure la Fifth avenue di Eataly a New York un dì d'autunno del 2015. Leggi l'intera recensione di Identità Golose
LA GALLERIA - piazza Aubry 8, Gragnano (Napoli), +39 081 8733029, lagalleriaristorante.it
La buona cucina del giovane Giulio Coppola si distingue per l'alto profilo, la genuinità, il cuore ed è la novità gastronomica per cui una visita a Gragnano vale il viaggio. Dopo due anni di formazione al fianco di Antonino Cannavacciuolo, Giulio apre la sua personale officina nel 2010, nella città della pasta e del panuozzo. Con convinzione più matura e squadra collaudata, oggi si trasferisce in questo spazio più ampio, organizzato su più livelli, dove l'atmosfera è distinta ed essenziale e il servizio, curato dalla compagna Camilla, è cortese e puntuale. Dall'amuse-bouche al dessert si rinnova la sensazione che il benessere e la soddisfazione dell'ospite siano l'obiettivo costante. Leggi l'intera recensione di Valentina Santonastaso

Tavoli con vista al Quattro Passi
QUATTRO PASSI - via Amerigo Vespucci 13n, Massa Lubrense (Napoli) – Nerano, +39 081 8081271,
ristorantequattropassi.it
Tonino Mellino, lo chef patron dei
Quattro Passi, è un uomo di questa terra di grande esperienza internazionale che sa ben sedurre i suoi ospiti. Per esempio, vestirsi come
Audrey Hepburn, salire su una macchina decappottabile degli anni Cinquanta e farsi condurre al ristorante, è già l’inizio di un film. All’arrivo, gli attori sono in scena, le quinte allestite mostrano uno dei panorami più suggestivi del Mediterraneo tra gli ulivi, le vigne e il blu zaffiro del mare. Il locale è dominato dal bianco, abbagliante, come la giacca e la chioma dello chef che incede sorridente ad accoglierci. Bellezza e cura nei particolari si affacciano a ogni passo.
Leggi l'intera recensione di
Belinda Bortolan
TAVERNA DEL CAPITANO - piazza delle Sirene 10/11, Massa Lubrense (Napoli) - Marina del Cantone, +39 081 8081028, tavernadelcapitano.it
Girare l’ultima curva sul massiccio di Punta Campanella e sentire che la meta è vicina, è una sensazione straordinaria. Si contano i passi mentre si vede il mare avvicinarsi, fino alla porta della Taverna del Capitano. Qui, lo chef patron Alfonso Caputo, anno dopo anno, riesce sempre a sorprendere per la bontà e l’equilibrio dei piatti e a mostrarci un lato inaspettato della sua terra e del “suo” (ma proprio suo) mare. Così è stato anche quest’anno, in cui Alfonso apre sì il palato all’impatto con il mondo marino ma ci ha anche mostrato come sulla sua tavola siano ugualmente degne le carni, che tratta con la stessa delicata consapevolezza che riserva al pescato. Leggi l'intera recensione di Belinda Bortolan
DON ALFONSO 1890 - corso sant'Agata 11/13, Sant'Agata sui Due Golfi (Napoli), +39 081 8780026,
donalfonso.com
A cavallo fra i due paradisi della Costiera Sorrentina e Amalfitana c'è Punta Campanella: terra splendida affacciata su Capri e i suoi splendidi tramonti che fondono cielo e mare. In quest'area mitica, da generazioni, la grande famiglia
Iaccarino accoglie i suoi ospiti con il garbo e una delicatezza d'altri tempi nella loro celebre casa di Sant'Agata sui due Golfi: il
Don Alfonso 1890. Un sogno di famiglia, molto ricorrente anche nel cuore e nell'anima di coloro che hanno avuto la fortuna di sedersi alla loro elegante tavola, avvolti in un ambiente raffinato e vivace, accompagnati per mano nell'esperienza emozionale della loro, personalissima, cucina naturale mediterranea, proposta con calorosa professionalità.
Alfonso e
Livia Iaccarino con impegno e amore senza eguali hanno recuperato e difeso il patrimonio gastronomico di questa generosa terra.
Leggi l'intera recensione di
Valentina Santonastaso
GERANI - piazza Borrelli, Santa Maria la Carità (Napoli), +39 081 8744361, www.geraniristorante.it
Giovanni Sorrentino è tornato a casa al termine di una fortunata parentesi salernitana (Vinile). Nel febbraio 2016 ha aperto Gerani «Nome scelto», ci racconta, «perché è l’anagramma di mia moglie Regina (di nome e di sala, ndr) e perché è un fiore con 5 petali: quando lavoravo da Ducasse in Toscana, i francesi mi chiamavano le Cinq per le mie manone». Dopo un rodaggio di qualche mese, il cuoco ha preso le misure e ora è felice di esplorare ancora più a fondo produttori e prodotti di un territorio che conosce da bambino. Mister birra (è andato in finale per ben 3 volte al Premio Birra Moretti Grand Cru) ora sta sviluppando una sanissima malattia per le verdure, un amore sincero e non di facciata, coltivato anche grazie all’aiuto della mamma, che cura a Sant’Antonio Abate un orto di 400 metri quadrati. Leggi l'intera recensione di Identità Golose
ANTICA OSTERIA NONNA ROSA - via privata Bonea 4, Vico Equense (Napoli), +39 081 8799055,
osterianonnarosa.it
Forse per un ristorante stellato non sarà il massimo dire che ci si sta «come a casa». Eppure in questo caso è esattamente così, se non fosse che la cucina di
Peppe Guida la maggior parte di noi a casa propria se la sogna. Forse è anche perché il locale che ospita l'
Osteria - da poco rinnovata nell'illuminazione e in qualche altro dettaglio di design che nulla leva all'atmosfera calda e autentica - una casa lo era davvero, prima che la famiglia decidesse di aprire l'osteria-rosticceria da cui nasce il ristorante. O perché tra sala e cucina c'è la famiglia
Guida al completo:
Peppe e
Lella, i figli
Francesco e
Rossella ma pure la mitica nonna
Rosa, sempre indaffarata tra conserve e marmellate.
Leggi l'intera recensione di
Luciana Squadrilli
IL BIKINI - s.s. Sorrentina 145, km 13.900, Vico Equense (Napoli), +39 081 8016222, ilbikini.com
Una piccola "palma" artificiale marca la meta sullo scoglio che costeggia il mare di Vico: Il Bikini è da sempre un vero must per i visitatori della Penisola Sorrentina. Uno stabilimento da campionato d'eleganza since 1962, che preserva un ristorante fondato circa 30 anni fa da Riccardo Scarselli, padre dell'attuale patron Giorgio. Il locale sorge su un'ampia terrazza che regala uno scorcio mozzafiato sul golfo di Napoli: qui la famiglia Scarselli racconta con fierezza il percorso cultural-gastronomico consolidato nel tempo. La tradizione è tutelata in una forma concreta e immortale, attingendo risorse dai migliori prodotti rintracciabili sul territorio. L'accoglienza in sala, gestita con charme e senso impeccabile dell'ospitalità, è affidata a Giorgio Scarselli. Leggi l'intera recensione di Lorenzo Sandano
LA CALETTA DELLE TERME SCRAJO - via Luigi Serio 10, Vico Equense (Napoli), +39 081 8015731, scrajoterme.it
Dopo aver condotto con successo le cucine del Maxxi, Danilo Di Vuolo esce infine dal suo buen retiro per tornare alla guida di un ristorante di Costiera, in un luogo non meno bello e suggestivo per quanto certamente fané, l'hotel delle Terme di Scrajo. La Caletta dello Scrajo conta 8 scarsi tavoli appollaiati su un aggetto loggiato nel mezzo del mare; con la risacca due metri sotto di voi, se si esclude il rollio, vi sembrerà di cenare su di una barca ancorata alla rada. Danilo Di Vuolo propone una cucina solida e concreta, tutta materia prima e tecniche al servizio dell'esaltazione dei prodotti. Troverete una mano pulita e priva di ansia da prestazione, come pure ci si potrebbe attendere, che declina una cucina di territorio e ispirata alla tradizione ma soprattutto identitaria. Leggi l'intera recensione di Giulio Francesco Bagnale
TORRE DEL SARACINO - via Torretta 9, Vico Equense (Napoli) - Marina d'Equa, +39 081 8028555,
torredelsaracino.it
Risplende forte e saldata al terreno la
Torre sul piccolo lido di Vico: un polo gastronomico del Sud Italia, che per oltre 25 anni continua a incarnare un baluardo della cucina mediterranea moderna.
Gennarino Esposito è uno chef arguto dall'inesauribile slancio creativo: suo il merito di contribuire in maniera determinante alla crescita di un vero movimento della ristorazione gourmet in Campania, sviluppato soprattutto a ridosso della Costiera. In occasione del suo 25esimo compleanno, la
Torre del Saracino risulta sempre uno dei più solidi e produttivi locali della regione: coniugando irruenti sapori mediterranei tradizionali a estrose manipolazioni contaminate, che inneggiano alla cucina contemporanea.
Leggi l'intera recensione di
Lorenzo Sandano
VILLA CHIARA - via Pacognano 19, Vico Equense (Napoli) – Seiano, +39 081 8029165
L'esperienza da Villa Chiara è divertente, fresca e genuina e la giovane Fabiana Scarica, dagli occhi cristallini e dai modi gentili, è un concentrato di tenacia e cuore, dal sorriso contagioso. Risvegliata dal sentimento materno, la latente passione per la cucina è cresciuta in lei rapidamente, mentre si prendeva cura di sua figlia Chiara. Così, dal più puro e incondizionato gesto d'amore è nata una missione: nutrire con coscienza. Dopo aver studiato e poi acquisito esperienza presso le migliori insegne della Costiera Sorrentina e non solo, si mette in gioco e con Arturo Scarfato apre Villa Chiara orto e cucina. L'atmosfera è bucolica e rilassata. Il menu una sorpresa trasversale, elastica e golosa, che mette in relazione l'esperienza di Arturo e la creatività di Fabiana, la tradizione rassicurante e la voglia di raccontarsi, mettendo l'orto al centro. Leggi l'intera recensione di Valentino Santonastaso