26-04-2019
Anne-Sophie Pic, l'omaggio al Castello di Grinzane Cavour
L'unica chef donna con tre stelle in Francia sarà ospite domenica per “Langhe-Roero e Monferrato: dialoghi del gusto nei paesaggi Unesco"
Sulle colline patrimonio Unesco di Langhe Roero Monferrato, al Castello di Grinzane Cavour, domenica 28 aprile arriva una chef tra le migliori del mondo, Anne-Sophie Pic (appuntamento alle 10,15, info tel. +39 0173 262159). Da quando questi territori sono entrati a far parte del patrimonio universale, l’Enoteca Regionale Piemontese Cavour è impegnata in iniziative culturali in ottica e spirito Unesco, e l’omaggio “Langhe-Roero e Monferrato: dialoghi del gusto nei paesaggi Unesco” nasce proprio per mettere a confronto la cultura locale con grandi chef e cucine del mondo, al fine di riflettere sul ruolo che la civiltà della tavola può avere nella promozione e nella valorizzazione e tutela del paesaggio e dei saperi della tradizione.
La terza edizione del premio è pronta per domenica 28 aprile: dopo Yannick Alléno nel 2017 e Ferran Adrià nel 2018, l’omaggio quest’anno andrà all’'unica donna tre stelle di Francia (dal 2007), erede di una dinastia di ristoratori di assoluta eccellenza (già il nonno André e il papà Jacques avevano ottenuto le tre stelle Michelin), titolare di locali anche a a Parigi (La Dame de Pic Paris – 1 stella), Losanna (Beau Rivage Palace – 2 stelle), Londra (La Dame de Pic London - 1 stella) e Shanghai, di prossima apertura.
È stata nominata
Migliore chef donna del mondo dalla
50Best nel 2011. La sua è una cucina basata sulla convinzione che innovazione e creatività non sono nemiche della tradizione, ma anzi la completano, con una ricerca continua di abbinamenti e gusti, con un tocco delicato e femminile che crea uno stile personale.
Il premio, attribuito “per la creatività e la delicatezza con cui ha incrociato i sapori dell’orto con l’altrove, cercando l’armonia nell’equilibrio dei contrasti" verrà consegnato nel corso della cerimonia in programma al Castello di Grinzane Cavour, in un dibattito e confronto, alla presenza del presidente dell’Enoteca Regionale Piemontese Cavour, Tommaso Zanoletti, e dello chef Enrico Crippa.
Orgoglioso, il presidente dell’Enoteca Regionale Piemontese Cavour sottolinea che questo tipo di incontri vuole dare modo ai ristoratori e ai viticoltori di Langhe, Roero e Monferrato di confrontarsi «sui temi della cucina moderna, sull’identità di territorio, sul difficile e discusso terreno della rivisitazione/creazione in cucina».
classe 1975, ingegnere creativo, in ricordo di un docente che la definiva troppo creativa per fare l’ingegnere. L’ha avuta vinta lui: così dopo anni spesi nel settore energetico, scrivendo di cibo e viaggi nel tempo perso, oggi scrive a tempo pieno di storie di cibo, di mani che lavorano il cibo, di teste che lo creano. Co-autrice de Storie di cibo dietro nelle Terre di Expo, ideatrice del progetto Storie di cibo dietro le sbarre, che sarà un prossimo libro. Adora il buon cibo e il buon vino