15-05-2017
Terroir Marche Festival, il buono è anche bio
Nel weekend appuntamento a Macerata con la terza edizione della kermesse che valorizza la migliore produzione vitiovinicola regionale
Sabato 20 e domenica 21 maggio si svolgerà a Macerata la terza edizione di Terroir Marche Festival, l’annuale appuntamento organizzato dal consorzio Terroir Marche che attualmente riunisce 16 produttori vitivinicoli della regione con lo scopo di valorizzare e promuovere la viticoltura biologica e la difesa di un territorio assai enologicamente vocato, basti pensare a Castelli di Jesi, Conero, Matelica e Piceno.
Nell’ottica di sviluppare rapporti di conoscenza e collaborazione per valorizzare le produzioni territoriali di qualità, Terroir Marche Festival 2017 sancirà inoltre il gemellaggio tra il terroir marchigiano e un altro, europeo. Così dopo la Mosella, ospite lo scorso anno con i tedeschi di Ecovin Mosel, un nuovo gemellaggio avverrà con i produttori francesi dell’associazione Artisans Vignerons de Bourgogne du Sud, nata nel gennaio 2004 e attualmente composta da 26 vignaioli per la quasi totalità certificati biologici o biodinamici.
Il Terroir Marche Festival sarà ospitato in alcuni tra gli edifici più belli del centro storico di Macerata, quali gli Antichi Forni, il Teatro della Società Filarmonico Drammatica e Palazzo Buonaccorsi, e prevede sia banchi di assaggio e laboratori di degustazione, sia un interessante programma di eventi culturali che comprende visite guidate in città, la mostra fotografica “Le Marche di Dondero”, presentata in collaborazione con la Fototeca di Altidona e la famiglia Dondero, e concerti organizzati dal San Severino Blues Festival.
Millesimo 1974, una laurea in Ingegneria civile e un’innata passione per cocktails, distillati e vini, che non si stanca mai di scoprire, conoscere e degustare. Instagram luca.torretta