In cantina

Cosa bol... In cantina? Non ne avremo mai abbastanza di storie di vignaioli che ogni giorno lavorano a stretto contatto con la natura per dare vita a etichette straordinarie, dalle più immediate, pronte sin dalla loro giovinezza, a quelle destinate ad attendere il passaggio del tempo prima di poterci stupire al calice. L’Italia, d’altronde, è un territorio benedetto, vocato alla viticoltura. Dalle isole situate fino al profondo Sud, risalendo a Nord, orientando la bussola verso l’arco alpino dove piccole aziende e grandi blasoni rendono il panorama enologico nazionale uno dei più seducenti al mondo. Eppure In cantina non si ferma al solo perimetro del Belpaese, ma ci porta in viaggio anche oltre confine: rossi intensi, bianchi memorabili e bollicine, perfette per celebrare ogni occasione. Un’esplorazione a 360° del mondo vino.


Castello di Volpaia e Sarzi Amadè, l'unione fa la forza

Il progetto condiviso, con un obiettivo comune: «La ricerca della qualità e impegno comune verso un’evoluzione sostenibile»

Federica Mascheroni Stianti, Alessandro Sarzi Amad

Federica Mascheroni Stianti, Alessandro Sarzi Amadè e Nicolò Mascheroni Stianti presentano il loro progetto di collaborazione

Tattilità, il luogo di incontro tra gli Champagne Dom Pérignon e la cucina di Niko Romito

Millesimi e piatti memorabili esaltano l’ideale estetico della Maison, in dialogo sulla suggestiva tavola imperiale allestita in Hangar Bicocca, all'ombra dei Sette Palazzi Celesti di Anselm Kiefer

Maison Joseph Perrier, 200 anni di storia della Champagne

La sesta generazione, guidata da Benjamin Fourmon, prosegue l'opera familiare, con la Chef De Cave Nathalie Laplaige che dal 2017 porta nuova visione alle cuvée della storica casa vinicola

Che successo Wine Paris 2025, il principale evento mondiale dedicato a vino e alcolici

Tra nuove sfide e ultime tendenze, la fiera parigina del settore enoico è in netta espansione, attirando un pubblico sempre più internazionale. L’Italia? Grande protagonista, e il merito va tutto alla sua biodiversità

Edoardo Jobet Monett vince la settima edizione italiana del Ruinart Sommelier Challenge

L’Head sommelier del ristorante tristellato Mudec di Enrico Bartolini, a Milano, si aggiudica nel cuore della città meneghina il girone italiano del prestigioso concorso. La cronaca della giornata

Il prestigioso premio destinato al vincitore dell&

Il prestigioso premio destinato al vincitore dell'edizione 2025 del Ruinart Sommelier Challenge Italian Edition, vale a dire Edoardo Jobet Monett, Head sommelier del ristorante tre stelle Michelin Mudec di Enrico Bartolini a Milano

Quarta edizione di Bollicine del Mondo, domani la presentazione al congresso

La Guida più spumeggiante che ci sia torna ulteriormente rinnovata e ampliata. Pubblichiamo qui l'introduzione di Paolo Marchi, che insieme a Cinzia Benzi ha prima pensato e poi varato questo progetto targato Identità Golose

Loading...