20-11-2022
Davide Scabin davanti all'ingresso del Grand Hotel Sitea a Torinoi, del quale è divenuto lo chef
Domanda che tantissimi si sono fatti, non solo a Torino e dintorni piemontesi: ma dove è finito Scabin, Davide Scabin? Non che non lo si sapesse dopo la chiusura del Combal.zero accanto al Castello di Rivoli e, soprattutto, dopo quella, il settembre scorso, di QB, alias Quanto Basta, una vaga unità di misura che lo chef detesta per la sua genericità, al Mercato Centrale di Porta Palazzo. Solo che lì era sprecato.
Si chiama Ral 6001 classic il primo menù firmato da Davide Scabin al Carignano, il ristorante gourmet del Sitea a Torino. Se sono state tirate 88 copie e quando la carta verrà sostituita da una più primaverile, verranno inviate a chi le ha prenotate durante una delle cene. Nel pantone, Ral 6001 classic corrisponde al verde smeraldo
Davide Scabin: Lingua brasata al Barolo Marasco 2016 di Franco M. Martinetti
Un Piemontese a Tokio: plin di cervo in consommé di seppia, chef Davide Scabin
Un catanese in Piemonte: cavolfiore violetto, salsa di acciuga, chef Davide Scabin
Pagina a tutta acquolina, uscita ogni domenica sul Giornale dal novembre 1999 all’autunno 2010. Storie e personaggi che continuano a vivere in questo sito
a cura di
nato a Milano nel marzo 1955, al Giornale per 31 anni dividendosi tra sport e gastronomia, è ideatore e curatore dal 2004 di Identità Golose. blog www.paolomarchi.it instagram instagram.com/oloapmarchi
Riccardo Felicetti, classe 1965, è il ceo del Pastificio Felicetti di Predazzo (Trento). Sostiene Identità di Pasta dalla prima edizione di Identità Milano, anno 2009. Prossimo appuntamento, il quattordicesimo, domenica 29 gennaio 2023 al MiCo di Milano (foto Dalpozzolo)
Lo chef Fabrizio Tesse e Fabrizio Musso direttore del Grand Hotel Sitea, davanti al bistrot Carlo & Camillo, nuova insegna affiliata all'albergo
Ha chiuso a tempo indeterminato - certifica la Michelin, che gli ha tolto l'ultima stella - il Combal.zero al Castello di Rivoli, luogo mitico per ogni buongustaio, dove il genio di Davide Scabin ha cambiato la cucina italiana per un ventennio abbondante. Aveva aperto in quella sede nel 2002, ma già nel 1994 lo chef, insieme a Milena Pozzi, aveva creato il suo primo il ristorante, Al Combal, ad Almese, nella bassa valle di Susa