05-02-2020

Torna Olio Officina: da oggi a Milano l'evento dedicato al mondo dell’olio

Fino all'8 febbraio al Palazzo delle Stelline. Tema di questa nona edizione sarà “L’olio dei popoli” , ossia come ponte fra culture, nazioni, diversità

Si rinnova l’appuntamento con Olio Officina Festival, la grande kermesse giunta alla nona edizione e dedicata al mondo dell’olio, ai produttori, ai territori. Dal 6 al 8 febbraio a Milano, nelle cornice del Palazzo delle Stelline di corso Magenta, operatori, esperti, giornalisti e appassionati si ritroveranno per partecipare alla manifestazione organizzata da Luigi Caricato. Tema dell’edizione 2020: “L’olio dei popoli” per celebrare il 60° anniversario della categoria merceologica "Olio extravergine di oliva". Un tema che vuole sottolineare come sia necessario rappresentare l’olio come ponte fra culture, etnie, nazioni, certamente diversi ma accomunati da un prodotto e dalla sue tradizioni che affondano le radici nel passato e guardano al futuro con speranza e fiducia.

L’evento, per la prima volta a ingresso libero, si compone di un ricco programma sui tre giorni di svolgimento. Incontri, laboratori di assaggio, mostre d’arte vogliono rinnovare il successo delle precedenti annate. Giornate intense dove l’olio extravergine sarà raccontato e celebrato nel decennale della fondazione di Olio Officina, unico polo culturale in Italia intorno all’olio da olive e ai condimenti.

Giovedì 6 febbraio saranno assegnati i premi Olio Officina Cultura dell’olio a sei personalità di spicco del mondo oleario. Venerdì 7 e sabato 8 febbraio - con apertura dalle 9 e sino alle 19.30 - una lunga non stop di seminari e degustazioni di oli provenienti da diverse regioni italiane, con un focus dedicato anche ai prodotti stranieri e con l’interessante rarità degli extravergini giapponesi. E ancora incontri sul modo di servire e raccontare l’olio nei grandi ristoranti, sulla necessità di una nuova classificazione merceologica, in linea con i modificati gusti e consumi collettivi e un confronto sul tema del sottocosto spesso praticato con prezzi civetta della grande distribuzione che va a impoverire e depauperare il giusto valore di un prodotto di qualità come l’olio extra vergine. Per contrastare questo fenomeno sarà sottoscritto un documento da portare all’attenzione dei buyer della gdo. Confermata anche per l’edizione 2020 la presenza di Ais, Associazione Italiana Sommelier, che celebra il decennale di introduzione dei corsi di degustazione degli oli nei propri programmi.

Come sempre Poste Italiane sarà presente con un proprio spazio in cui è possibile, per i collezionisti filatelici, usufruire di due annulli dedicati ai 60 anni dell’extra vergine e ai 10 anni di Olio Officina. Sul fronte artistico e culturale sarà presentata la nuova collaborazione con l’Istituto Europeo di Design i cui allievi interpreteranno con illustrazioni e videoclip il tema di questa edizione.

Tutte le info e il programma completo su www.olioofficina.com


News

di

Maurizio Trezzi

Giornalista professionista, classe 1966 con una laurea in Fisica e, oggi, docente in IULM e comunicatore. Cultore del bello e del buono, attento osservatore della società e dei suoi cambiamenti, appassionato e commentatore televisivo di golf. Amo e racconto il cibo, quello schietto, vero e senza fronzoli. Scrivo di luoghi, persone, vino, rum e distillati e, quando capita, di politica