30-09-2017

Conto alla rovescia per il Bocuse d'Or Italia

Domani ad Alba la gara al cui termine verrà designato il nostro alfiere per la finale europea. In gara si sfideranno Ruggieri, Griffa, Zulian e Raciti

Mancano poche ore all’inizio della selezione italiana del  Bocuse d’Or che si svolgerà domenica 1 ottobre nella centrale piazza Risorgimento di Alba, terra Patrimonio Unesco, rinomata per l’eccellenza enogastronomica in tutto il mondo. I team dei quattro candidati è composto da Martino Ruggieri, Paolo Griffa, Roberta Zulian e Giuseppe Raciti (clicca qui per saperne di più). Sono giovani di differenti background professionali ma ugualmente determinati a raccogliere la sfida che, da vincitori gli permetterà di accedere al Bocuse d’Or Europa in programma a Torino l’11 e il 12 giugno 2018 e di sperare di arrivare alla finale mondiale di Lione a gennaio 2019.

I candidati

I candidati

L’evento sarà aperto al pubblico dalle ore 8 del mattino e si concluderà alle 18. La mattina, mentre i cuochi preparano i piatti, verrà animata da una serie di talkshow mentre il pomeriggio, dalle 14 fino alle 16,30, ci sarà l’assaggio dei piatti da parte della giuria di degustazione. Alle 17,30 il presidente dell’Accademia Bocuse d’Or Italia, Enrico Crippa, comunicherà il nome del vincitore.

Enrico Crippa, presidente della giuria

Enrico Crippa, presidente della giuria

La giuria sarà composta dalla Presidenza, con Enrico Crippa del Piazza Duomo, Matthew Peters (Usa), Bocuse d’Or 2017 past winner, e Carlo Cracco del ristorante Cracco. La giurisa di cucina avrà come direttore Gino Fabbri, presidente Accademia Maestri Pasticcieri, poi Accursio Craparo, Alfio Ghezzi, Matteo Baronetto e Stefano Deidda. La giuria di degustazione prevede: Alessandro Negrini, Alfonso Iaccarino, Andrea Berton, Angelo Sabatelli, Anthony Genovese, Antonino Cannavacciuolo, Davide Palluda, Emanuele Scarello, Enrico Cerea, Gennaro Esposito, Giancarlo Perbellini, Giovanni Santini, Isa Mazzocchi, Moreno Cedroni, Nicola Portinari, Peppino Tinari, Riccardo Camanini, Riccardo Monco, Antonella Ricci e Rocco Pozzulo, presidente Fic.

Alcuni dei giurati

Alcuni dei giurati

La giuria che valuterà i commis è composta da Marco Acquaroli (già in gara la scorsa edizione, nel gennaio 2016, ad Alba vinse la selezione italiana ma non riuscì a passare quella europea di Budapest), e Matteo Berti, direttore didattica di Alma. Ospiti autorevoli saranno Bernard Fournier, Fabio Pisani, Luca Abbruzzino, Massimo Spigaroli, Pietro Leeman e Michel Magada, culinary instructor.

Il programma inizierà come detto alle 8, alle 8,45 Enrico Crippa darà il via al concorso. Alle 09,15 talk show “KM0 e prodotti di qualità?”, alle 10,45 un secondo dibattito su "Le tendenze del bere a tavola", quindi di nuovo alle 11,30, "Il design, il food e la tecnologia". Alle 14 l'inizio delle degustazioni, tra le 17,30 e le 18 la proclamazione del vincitore. E' possibile assistere ai lavori in diretta streaming cliccando qui.


News

di

Identità Golose

A cura della redazione di Identità Golose