16-07-2008

Identità Golose 2009: Verdure Vita Vent'anni

ex editoriali

Quinta edizione di Identità Golose a Milano dall’1 al 4 febbraio 2009, da una domenica a un mercoledì per un totale di quattro giorni che sembrano tanti, ma che in fondo sono niente rispetto ai 365 che compongono un anno e, soprattutto, rispetto alle gioie e ai problemi di cui si nutre il mondo della cucina e della pasticceria d’autore che ogni inverno si dà appuntamento nel capoluogo lombardo.

Quinto appuntamento e la novità più evidente è la sede, nuova: Milano Convention Centre , sempre in città, in via Gattamelata 5, una struttura scelta perché grande e funzionale e come tale in grado di dare spazio e risposte a ogni istanza e richiesta di espositori, pubblico e relatori.

Identità Golose come un contenitore di idee e proposte, di speranze e confronti, anche di polemiche perché il cibo è un pianeta vivo e chi lo abita non lo subisce ma lo anima e lo agita. Guai non fosse così, in particolare quest’anno visti i temi portanti.

Tre parole – e una stessa lettera iniziale, la V - come sintesi dell’impegno di chi cura il congresso: Verdure Vita Vent’anni.

Verdure - e non cucina vegetariana - per andare oltre il dualismo tra carne e pesce, per affrontare con taglio goloso quanto ci arriva dagli orti, dai campi e anche dal mare.

La V di Vita ha una doppia valenza: il mondo del crudo, che viene prima di qualsiasi forma di cottura e di cucina cucinata, ma anche il mondo della salute, un benessere fisico e mentale sempre più minacciato da allergie, malattie e stress come già messo in evidenza nell’edizione 2008.

Vent’anni infine perché sono sempre arciconvinto che compito del critico sia anche quello di portare alla ribalta chi inizia il mestiere, rischiando nel giudicare, e non solo confermare che è bravo chi lo è ormai per tutti, tali i premi e gli applausi ricevuti. Troppo facile.

E ancora le Grandi Famiglie della gola, la trasmissione del genio gastronomico da gene in gene, le Marche e la Francia, rispettivamente come regione e nazione ospiti, i Grandi Pasticcieri e le eccellenze del cioccolato e dei dessert, il pianeta vino e quello dello zafferano fino alla creatività e al brio racchiusi nei cocktail perché quella che Milano ha lanciato, battezzandola happy hour, si confermi per davvero un’ora felice.


Affari di Gola di Paolo Marchi

Pagina a tutta acquolina, uscita ogni domenica sul Giornale dal novembre 1999 all’autunno 2010. Storie e personaggi che continuano a vivere in questo sito

Paolo Marchi

di

Paolo Marchi

nato a Milano nel marzo 1955, al Giornale per 31 anni dividendosi tra sport e gastronomia, è ideatore e curatore dal 2004 di Identità Golose.
blog www.paolomarchi.it
instagram instagram.com/oloapmarchi

Consulta tutti gli articoli dell'autore