09-05-2023
Il Minestrone tiepido di legumi, verdure e cipolla candita in brodo di Grana Padano riserva, piatto del menù Natura di Andrea Berton
E tre! Terzo menu degustazione per il ristornate di Andrea Berton sotto le torri e le strutture di piazza Alvar Aalto a Milano, telefono +39.02.67075801. Dopo i consolidati Non solo brodo e Porta Nuova, ecco debuttare il Natura, otto portate, sei salate e due dolci, tutte le segno del mondo vegetale. I prezzi? Nell’ordine 160 euro, 155 e 150. Come in diverse altre insegne, anche lì non esiste più una carta distinta rispetto ai percorsi fissi. Si sono possono però scegliere due o tre portate, rispettivamente a 105 e a 145 euro – il dessert è un extra -, tra quelle contrassegnate dalle iniziali svolazzanti dello chef, AB. Non tutte perché alcune hanno senso solo se collocate in una dei tre sentieri. In pratica reggono in piccole dosi, non come piatto importante a sé. Tutto molto logico anche perché in diversi estrapolano il loro degustazione
Ha detto Berton in un comunicato stampa, lui alla Maldive per seguire a inizio maggio il ristorante che cura nell’arcipelago nell’oceano Indiano: «Abbiamo pensato di introdurre un nuovo degustazione non solo per accogliere la sempre più crescente domanda di piatti vegetariani, ma anche per far scoprire la versatilità e i delicati sapori della cucina vegetale. Pur nella sua semplicità, la proposta si presta ad abbinamenti eleganti e riesce a soddisfare i gusti e le esigenze dei nostri clienti». Che sia semplice è tutto da stabilire però, perché lo
Cardoncello e peperone crusco, chef Andrea Berton
E, al di là della sempre maggiore popolarità delle verdure, il dubbio che prende tutti, è sempre lo stesso: mangerò abbastanza? Mi sazierò? Saranno mica solo insalatine? Tranquilli e sereni: Berton ti sfama, anzi va ben oltre. Unisce il lato vegetale a ispirazioni e tecniche che ampliano i confini del menù, sia dal punto di vista della sostanza sia da quello delle suggestioni. E’ un percorso dinamico poiché, a differenza di carne e pesce, la stagione delle verdure è molto più breve, persino effimera, un paio di settimane e non di più. Da qui il
Piselli, ricotta e cedro, ultimo atto del menù Natura di Andrea Berton
Punto di partenza Cetriolo e kiwi, quindi Finocchio e dragoncello che ti stupisce, con il finocchio che ricorda un grosso gnocco dalle note suadenti e per nulla fastidioso, cosa rara quando viene cotto. Terzo gradino un variegato, brillante Minestrone tiepido di legumi, verdure e cipolla candita sul quale viene versato un Brodo di Grana Padano riserva, buona idea rispetto alle scontate schegge. Quindi il Risotto fieno mascarpone,
La brigata di Andrea Berton quasi al completo la sera del 2 maggio, una settimana dopo il debutto del menù Natura il 25 aprile. Da sinistra verso destra: Renzo Miguel Inga Flores; Simone Tortorelli, chef de rang; Luca Enzo Bertè, head sommelier; Gianluca Laserra, direttore di sala; Simone Sangiorgi, chef di cucina; Leonardo Manetta, sous chef; infine Andrea Matteo, commis di sala
Cala a quel punto il sipario sul lungo sentiero salato e irrompono i dessert: Frutto della passione e vaniglia; Piselli, ricotta e cedro in un mix di cannolo ricottoso e sorbetto di piselli. Servizio brillante e proposta vini all’altezza di quanto la cucina fa arrivare a tavola. Berton, Natura sì.
Pagina a tutta acquolina, uscita ogni domenica sul Giornale dal novembre 1999 all’autunno 2010. Storie e personaggi che continuano a vivere in questo sito
di
nato a Milano nel marzo 1955, al Giornale per 31 anni dividendosi tra sport e gastronomia, è ideatore e curatore dal 2004 di Identità Golose. blog www.paolomarchi.it instagram instagram.com/oloapmarchi
Un tempo, la pagina a tutta acquolina in uscita sul Giornale. Oggi è una delle deliziose rubriche firmate dal nostro Paolo Marchi: signore e signori, gli Affari di Gola. Affari seri, ad alto tasso di ghiottonerie, che ritraggono un’Italia davvero squisita, tra incursioni nelle tradizioni più care al nostro palato, alla meglio gioventù del nostro Buon Paese