Andrea Menichetti
Pollo alla romanadi Arcangelo Dandini
Dall'Italia Dare voce alla solennità dell'orto: il nuovo menu vegetale di Alberto Buratti
Guido Paternollo, 31enne milanese, una doppia laurea in ingegneria, da febbraio 2022 è lo chef del Pellico 3, il nuovo nome del ristorante gourmet del Park Hyatt Milano. Nella foto di Benedetta Bassanelli, Guido è al centro dello scatto, seduto, con il volto e lo sguardo rivolti alla sua sinistra
Guido Paternollo, 31 anni, milanese, nel 2014 iniziò a prendere le misure per ottenere un contratto pieno alla Ducati, lui due volte laureato in ingegneria, prima meccanica e poi matematica. Per cucinare cucinava, ma per se stesso, la famiglia e gli amici: «Nulla che facesse pensare che potessi diventare uno chef, farne la mia professione. E’ come corricchiare al parco e pensare di potere impegnarsi nelle maratone olimpiche. Ci sono abissi tra il livello amatoriale e quello dei professionisti».
La melanzana di Guido Paternollo, versione estate 2022 al Park Hyatt Milano
Guido Paternollo: Tortelli n'duja
Resta da capire perché non studiò subito cucina, senza aspettare in un certo senso la chiamata: «Nella mia famiglia, e con famiglia intendo tutti, nonni, genitori, zii, fratelli, cugini, era ovvio che uno si sarebbe laureato, nemmeno ti sfiorava il dubbio non fosse così. Dopo le medie, o ti iscrivevi al classico o allo scientifico in maniera del tutto naturale, per poi passare a economia, a ingegneria, a cosa preferivi. Tra l’altro mi sono laureato con un anno di anticipo. Poi però…».
Guido Paternollo: Rombo e cozze, autunno 2022
Il piccione carnoso e goloso dello chef Guido Paternollo
Il direttore del Park Hyatt Milano, Simone Giorgi, con lo chef Guido Paternollo del Pellico 3, il nuovo ristorante gourmet del 5 stelle lusso di Milano
L’ingegner Paternollo sta costruendosi un gran bel futuro.
nato a Milano nel marzo 1955, al Giornale per 31 anni dividendosi tra sport e gastronomia, è ideatore e curatore dal 2004 di Identità Golose. twitter @oloapmarchi
Pagina a tutta acquolina, uscita ogni domenica sul Giornale dal novembre 1999 all’autunno 2010. Storie e personaggi che continuano a vivere in questo sito