30-09-2022
Salvatore Madonna, proprietario dell'hotel Byron a Forte dei Marmi in Versilia, a Marco Bernardo, lo chef del ristorante La Magnolia, alla sua prima stagione in un 5 stelle lusso che ha esposto a metà settembre il cartello di "Lavori in corso". Riapertura prervista a metà maggio 2023
Ancora un fine-settimana e il Magnolia, il ristorante dell’hotel Byron a Forte dei Marmi, chiuderà, come ogni anno, per ferie, ma anche, a differenza di ogni anno passato, anche per raddoppiare i suoi spazi e ripensare pure la struttura separata che ospita il ristorante. I lavori sono già iniziati e dovranno terminare tassativamente entro il 15 maggio. Questo comune sa da dove gli arrivano fama e ricchezza e, strano ma vero per essere in Italia, stanno tutti bene attenti a non rovinare la fonte di tanto benessere: i vip, nostrani e stranieri, hanno sempre ragione. Cercano il bello e il piacevole; silenzio, riposo e mondanità, la più esclusiva
I tavoli all'aperto, accanto alla piscina, della Magnolia, il ristorante dell'hotel Byron, 5 stelle lusso a Forte dei Marmi in Versilia
Non si prende casa qui giusto per tuffarsi nel mar Ligure, per fare quello che si può fare ovunque, e allora ecco perché in alta stagione l’amministrazione comunale vieta qualsiasi lavoro rumoroso, in primis edile. In
Farro della Garfagnana, estratto vegetale e giardiniera di primizia estiva, una superba zuppa proposta nel menù vegetariano
Risotto riserva San Massimo, cozze e paleta Joselito
Eliche, triglie di scoglio e arachidi
Mosaico di pesce abbinato a zafferano e pane perso di campagna
Tutto molto lontano da quello che ci si può attendere in riva al mare, ricette ragionate con le quali Bernardo osa, scatta, rallenta e riparte. Se si accantona un pane perso troppo burroso, è tanta l’attenzione ai grassi, all’essenzialità della preparazione, con bocconi intensi, da masticata lunga e sempre ricca di sapoori. Ecco, io avrei cotto mezzo minuto in più le eliche però applausi per ogni forchettata. E adesso aspettiamo la primavera 2023.
Pagina a tutta acquolina, uscita ogni domenica sul Giornale dal novembre 1999 all’autunno 2010. Storie e personaggi che continuano a vivere in questo sito
di
nato a Milano nel marzo 1955, al Giornale per 31 anni dividendosi tra sport e gastronomia, è ideatore e curatore dal 2004 di Identità Golose. blog www.paolomarchi.it instagram instagram.com/oloapmarchi
Un tempo, la pagina a tutta acquolina in uscita sul Giornale. Oggi è una delle deliziose rubriche firmate dal nostro Paolo Marchi: signore e signori, gli Affari di Gola. Affari seri, ad alto tasso di ghiottonerie, che ritraggono un’Italia davvero squisita, tra incursioni nelle tradizioni più care al nostro palato, alla meglio gioventù del nostro Buon Paese