Il 28 e 29 settembre appuntamento con grandi nomi della ristorazione (e non solo): tanti temi oggetto di dibattito, poi masterclass, degustazioni, laboratori
È tra gli eventi food & travel più interessanti del Sud Italia, assolutamente da non perdere a Lecce il 28 e 29 settembre. FoodExp - Food Life Experience accende i riflettori su ristorazione e ospitalità, cucina e sala d’autore, hôtellerie ed enogastronomia, agricoltura e biodiversità e punta sui giovani, #younginthefuture.
Occasione di incontro e confronto aperto a tutti, operatori e non, la terza edizione avrà luogo a Lecce nel Chiostro dei Domenicani, affascinante residenza d’epoca quattrocentesca. Al centro della scena ci saranno giovani cuochi, maître, sommelier, ristoratori, bar e hospitality manager: curiosi, creativi, eclettici, sempre più connessi e pronti a salvare il pianeta, con la voglia di volare in alto, senza perdere il contatto con le radici. Tanti i punti di vista per tracciare un identikit delle risorse del futuro, oggi più che mai preziose.
Sono trentenni, che hanno già segnato un punto di svolta e sono diventati motore di ristoranti e alberghi stellati, come Michele Lazzarini, sous chef, e Lukas Gerges, maître e primo sommelier del tristellato St. Hubertus di San Cassiano in Badia (Bz); o Thanos Feskos, sous chef, e Mattia Spedicato, assistant restaurant manager e sommelier del tre stelle Michelin Geranium di Copenaghen (in diretta streaming). E proprio Young in the Future s'intitola il dibattito che darà avvio alla due giorni, protagonisti sul palco Fabio Pollice, rettore dell’Università del Salento, Paolo Marchi, curatore e e ideatore di Identità Golose, Giovanni Pizzolante di FoodExp e Luigi Cremona di Witaly.

Il Chiosto dei Domenicani a Lecce, che ospiterà la terza edizione di FoodExp
Tra i temi in discussione l’importanza della formazione con scuole eccellenti, come
Intrecci delle sorelle
Cotarella; il delicato argomento del passaggio generazionale con modelli vincenti a livello nazionale, come
Stefania Moroni de
Il Luogo di Aimo e Nadia a Milano; scenari e prospettive per gli investimenti alberghieri con Federalberghi e consulenti esperti di fine dining in giro per il mondo, come
Manuela Fissore e
Thomas Barker;
Il lockdown ha fatto bene alla Pizza?, dialogo a due voci tra Franco Pepe di
Pepe in Grani e
Paolo Marchi di
Identità Golose; la fotografia, come strumento per veicolare il complesso mondo dell’enogastronomia attraverso i lavori di
Silvio Bursomanno,
Daniele Fiore e
Riccardo Melillo; la socialità del cibo e la narrazione con i giornalisti
Anna Prandoni, Carlo Passera, Alessandra Moneti, Arianna Galati, Giovanni Ciullo e
Margo Schachter. Strategico il ruolo degli Istituti Alberghieri di Puglia
, sostenuto dall’Assessorato Regionale all’Istruzione, Formazione e Lavoro, che devono trasformarsi in fucine di qualità.
Nato 3 anni fa dal desiderio di Giovanni Pizzolante del gruppo Sinext, consulente nell’hospitality management, di portare a Sud nomi prestigiosi dell’ospitalità e della cucina per dare un’opportunità agli operatori locali, FoodExp è un contenitore così ricco e variegato, che non è facile da definire. Non è solo un congresso enogastronomico, un palcoscenico dove applaudire gli chef stellati e grandi attori del made in Italy, che vengono a raccontare le loro storie, come Alessandro Pipero (Pipero, Roma), Diego Rossi (Trippa, Milano), Roy Salomon Caceres (Metamorfosi, Roma), i bar manager di grandi hotel, come Antonio Rosato (Mandarin Oriental Milano), Luca Angeli (Four Season Milano), Patrick Greco (Bulgari Hotel Milano), il bartender Mattia Pastori con i cocktail Sanpellegrino, il sommelier Vincenzo Donatiello di Piazza Duomo ad Alba, produttori e vignaioli... FoodExp è anche un importante momento di crescita, è l’opportunità di partecipare a masterclass, dibattiti, laboratori, conferenze e tavole rotonde; di iscriversi all’edizione 2021 del Premio Emergente – chef, pizza chef ed emergenti sala e ricevimento con la collaborazione di Witaly, dal critico Luigi Cremona e dalla giornalista Lorenza Vitali, che presenteranno le novità del prossimo format regionale, con l’obiettivo di premiare e valorizzare i giovani pugliesi.

Alessandro Pipero e la sua mitica Carbonara
FoodExp offre momenti di degustazione unici, come i
Memorabili, pranzi stellati con i piatti cavalli di battaglia di grandi chef abbinati a vini e bollicine: il menu di
Roy Caceres (
Metamorfosi, Roma) e
Valentina Rizzo (
Farmacia dei Sani, Ruffano) il 28 settembre; di
Michele Lazzarini (
St. Hubertus, San Cassiano in Badia) e
Ciro Scamardella (
Pipero, Roma) martedì 29 settembre. Fine Dining e aperitivo con le
Cantine Berlucchi per la cena del 28 settembre con
Donato Episcopo, chef del nuovissimo ristorante
Jimmy, che aprirà all’interno delle mura del Chiostro dei Domenicani. Imperdibile appuntamento per i buongustai sarà anche
“Pipero e la sua Carbonara” in uno spazio dedicato allo stellato romano. Champagne, grandi vini italiani e internazionali con verticali e orizzontali nella sezione
“Only the best, Champagne, Wine & Food” e ricercate prelibatezze gastronomiche saranno protagonisti di degustazioni guidate, mentre nell’area
FoodExp Gourmet ci saranno masterclass sulla pizza e percorsi golosi di cuochi pugliesi. Tanti ospiti sul palco di
FoodExp, ma segnaliamo infine il “
Premio Young in the Future”, assegnato ai giovani talenti pugliesi nella ristorazione, hospitality, food & wine.
Info: foodexp.it