Nicola Dell'Agnolo
Pane al seitan, lingua di vitello, nocciole e capperidi Matteo Baronetto
In cantina Barolo e Derthona: la rivoluzione del vino attraverso la qualità, l’ardire e l’amore per la terra
"Pettinesse" in tarantino, "surici" o "topi di mare" in dialetto calabrese. Sono i nomi popolari che designano i labridi xyrichthys novacula, pesci deliziosi che nuotano nelle acque con meno correnti del Taranto, dove l'acqua è leggermente pià calda. Innumerevoli le interpretazioni in cucina
Quando, scendendo in Puglia, si arriva a Bari si può decidere di proseguire costeggiando l’irrequieto mar Adriatico, o andare verso Sud-Ovest per tuffarsi nel più tranquillo e caldo mar Ionio. Viaggiando verso Taranto, infatti, lo scenario cambia, il microclima è differente, alle piantagioni di ulivi si sostituiscono meravigliosi agrumeti, il vento di maestrale frenato dalle colline consente la produzione di ottime arance, limoni e mandarini. Anche il mare qui è diverso: è chiuso nel golfo di Taranto, ci sono meno correnti e l’acqua è leggermente più calda. Grazie a queste condizioni climatiche alcune specie ittiche hanno trovato il loro habitat naturale. Troviamo lungo la spiaggia le telline, piccole vongole variopinte, ma si pescano anche le più ricercate pettinesse, nome dialettale tarantino per definire il pesce di cui oggi vi voglio parlare.
Michele Rotondo della Masseria Petrino di Palagianello, ad agosto al Lido Albatros di Castellaneta Marina,+39.348.7078445, frigge le pettinesse con una leggera crosta di farina
Al contrario degli altri labridi, alle praterie di poseidonie preferisce fondali sabbiosi puliti, per cui capita anche nelle reti delle barche a strascico che fanno la pesca giornaliera. Si pesca prevalentemente a bolentino sotto costa e non è affatto economico: può infatti a arrivare a costare anche 35 euro al chilo. Non è vero, come comunemente si pensa, che si tratta di una specie lessepsiana, cioè entrata nel Mediterraneo dopo l’apertura del canale di Suez (1869). Molti documenti, infatti, parlano di una presenza antecedente nel bacino del Mar Mediterraneo. Una cosa però è vera: è un pesce che predilige le acque calde. Vive infatti prevalentemente in acque basse tra i 5 e i 10 metri di profondità, ecco perché in molti pensano sia un pesce tropicale proveniente dal Mar Rosso.
La caratteristica carne bianca
Per quanto vi possa sembrare un pesce sconosciuto, ne parla addirittura Torquato Tasso, quando nell’opera “Le sette giornate del mondo creato” (1594), raccontando di pesci che emettono suoni, scrive appunto: “…stride il pettine ancora e stride a prova”. Nel 1591, inoltre, Teodoro de Bry le rappresenta nell’immagine de “Le caravelle nei mari delle Indie Occidentali”. Ma una curiosità rende il surice magico: pare che nel Medioevo fosse ingrediente essenziale delle pozioni miracolose. Andavano tutti a caccia di topi di mare.
pugliese del segno dei pesci, è tecnico del settore ittico
Le verità legate al mondo ittico, svelate da Antonio Vasile. Contro mille bugie e pericolosi luoghi comuni