10-02-2025

Federico Graziani: il profilo di un grande professionista del vino, protagonista a Identità Milano

Dopo una carriera nella ristorazione di alto livello, ha avviato nel 2008 un progetto enologico che oggi esporta in tutto il mondo: sarà sul palco del congresso sabato 22 febbraio, alle 16

Federico Graziani nei suoi vigneti

PER ISCRIVER

Federico Graziani nei suoi vigneti

PER ISCRIVERSI A IDENTITÀ MILANO 2025, CLICCARE QUI

Il pomeriggio in Auditorium della prima giornata di Identità Milano 2025, sabato 22 febbraio, sarà letteralmente spumeggiante: dopo la attesissima presentazione della terza edizione della Guida Bollicine del mondo 2025, faranno seguito tavole rotonde prestigiose sull'argomento. Alle 16:00 saranno tre relatori di eccezione a confrontarsi sul tema Dalla sala alla cantina: Davide Canina de I Parcellari, Eric Bordelet e Federico Graziani, di cui oggi vi proponiamo il profilo.

Federico Graziani è un produttore di vini dell'Etna, tuttavia il suo curriculum evidenzia un percorso stellare come sommelier nelle grandi sale d'Italia e non solo, da Gualtiero Marchesi a Bruno Loubet, da Cracco ad Aimo e Nadia.

Scrittore di libri sul vino, è laureato in viticoltura ed enologia presso l'ateneo milanese sotto la guida del professor Attilio Scienza. Nel 2008 acquista un vigneto centenario nella frazione di Passopisciaro, direttamente dal macellaio del piccolo paese.

Qui grazie alla collaborazione con Salvo Foti, grande enologo dell'Etna, inizia la sua avventura con un debutto non proprio idilliaco: nel 2009 le intense piogge a ridosso della vendemmia fecero perdere l'intera produzione; dopo una lunga attesa, a fine 2012, viene finalmente presentato a Milano il suo primo vino etneo Profumo di Vulcano 2010, un Etna Rosso da uve Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio e altre.

Un grande successo che dà coraggio a Federico per investire tempo, denaro e visione in un progetto che oggi è apprezzato in tutto il mondo. Ora sono sette gli ettari di vigna e quattro i vini presenti nelle più autorevoli tavole ed enoteche nazionali ed internazionali.

La gamma dei vini si completa con un bianco straordinario, Mareneve da un vigneto a 1200 m s.l.m., un Etna Rosso e il Rosso di Mezzo da singola vigna.

Graziani è un uomo che si mette sempre in discussione con arguzia e lungimiranza. Nel 2024 invita in azienda a Montelaguardia dieci grandi professionisti del vino della Generazione Z, i cosiddetti Centennials, sedendo attorno ad una tavola rotonda, in questo caso di pietra lavica.

Un simposio singolare, a 800 metri di quota, e sotto l'ombra di un ulivo di oltre 800 anni, per parlare e condividere idee sull'evoluzione del mondo del vino dei prossimi anni. Ognuno ha raccontato il proprio pensiero e con orgoglio, Graziani afferma di essersi arricchito portando a casa idee per il futuro della sua cantina.


IG2025: Identità Future

Identità Future, 20 anni di nuove idee in cucina.

Cinzia Benzi

di

Cinzia Benzi

laureata in psicologia, è stata rapita dalla galassia di Identità Golose. Se lo studio del vino è la sua vita, la vocazione di buongustaia è una scoperta in evoluzione

Consulta tutti gli articoli dell'autore