Andrea Menichetti
Pollo alla romanadi Arcangelo Dandini
Dall'Italia Dare voce alla solennità dell'orto: il nuovo menu vegetale di Alberto Buratti
Marta Scalabrini al congresso di Identità Golose (foto Brambilla-Serrani)
Il futuro del settore ricettivo è già qui, l’appuntamento è a Milano Fiera dal 18 a 22 ottobre. Dopo lo straordinario successo del 2017, il mondo dell’hotellerie e dell’hospitality si riunirà alla vetrina biennale di Host per fare il punto sullo stato dell’arte e sulle prospettive globali di sviluppo per l’intero comparto. Un evento incentrato sull’innovazione, elemento che caratterizza fortemente anche il dna di Berto’s, azienda italiana con sede in provincia di Padova che da oltre 45 anni ha saputo reinventarsi e reinventare sistemi e tecnologie per la cottura. Non è certo un caso, dunque, se questo produttore votato all’evoluzione ha sempre preso parte con entusiasmo alla kermesse biennale milanese, assumendo di edizione in edizione un ruolo di maggior rilievo. Per Host 2019 Berto’s ha predisposto una presenza nel segno dell’avanguardia, con la presentazione di diverse novità in anteprima mondiale. A catturare la scena sarà inevitabilmente il restyling del monoblocco LaCucina: un gioiello di design dalla grande personalità estetica, frutto di un attento studio delle linee e delle proporzioni e della ricerca stilistica che ha riguardato ogni elemento, compreso l’intaglio dei piani a induzione. Forme svasate, nuove angolazioni, linee sorprendenti e dettagli che lasciano il segno, come le luminose fiancate in acciaio dei tagli inclinati. Alle novità stilistiche si affiancano quelle tecniche e tecnologiche, che saranno presentate per la prima volta in occasione della vetrina internazionale di Host. Per le cucine a gas della serie Premium, ad esempio, Berto’s ha sviluppato nuovi bruciatori in ghisa che possono raggiungere potenze fino a 10 kW con lo spartifiamma in ottone ad alto spessore, fissati a tenuta di liquidi al piano in acciaio AISI 304 a profondo stampaggio. L’innovazione nei cuocipasta si concretizza invece in un sistema di sollevamento automatico dei cesti regolato attraverso un’evoluta interfaccia elettronica, con la possibilità di impostare diversi programmi personalizzati. Si evolvono anche le friggitrici, anch’esse a sollevamento automatico dei cesti, con un nuovo sistema di filtraggio che consente di scaricare l’olio usato per poi filtrarlo e reimmetterlo in vasca tramite una pompa dedicata, con tempi di utilizzo estremamente rapidi.
Maria Cicorella, ristorante Pashà di Conversano (Bari)
venerdì 18 Marianna Vitale * Sud Ristorante CAMPANIA sabato 19 Iside De Cesare * La Parolina LAZIO domenica 20 Emanuele Scarello ** Agli Amici FRIULI VENEZIA GIULIA lunedì 21 Maria Cicorella * Ristorante Pashà PUGLIA martedì 22 Marta Scalabrini * Ristorante Marta In cucina EMILIA ROMAGNA
A cura della redazione di Identità Golose