25-08-2019

Amm Tortona buona, il 4 settembre sarà presentata l'associazione che riunisce 14 ristoranti di razza

Tortona, a metà strada tra Milano e Genova, ma anche sulla via che unisce Piacenza ad Alessandria, alla cui provincia appartiene, è famosa per le sue fragole profumate, per i suoi vini, Barbera, Timorasso e Cortese, Dolcetto e Nebbiolo, per formaggi come il montebore, le pesche di Volpedo e il salame nobile del Giarolo. Per tanti, soprattutto per i baci di dama, classici e dorati.

Dal 4 settembre, Tortona avrà anche una nuova associazione di ristoratori battezzata Amm Tortona Buona che riunisce 14 ristoratori, associatisi per cominciare un nuovo viaggio con i loro ristoranti fra eccellenze, tradizione e innovazione.

Vi ritroviamo Alessandro e Filippo Billi dell’Osteria Billis di Tortona, Anna Ghisolfi del Ristorante Anna Ghisolfi di Tortona, Giovanni Respighi della Vineria Derthona di Tortona, Ginevra Bellingeri dell’Osteria la Corte di Tortona, Roberto ed Erica Ortelli di L’Erica di Roberto a San Sebastiano Curone, Marco Pietranera della Foresteria la Merlina di Dernice, Cristiana Rolandi della Genzianella di Fabbrica Curone, Elena e Umberto Tosi della Baita di Salogni, l’Agriturismo Valli Unite a Costa Vescovato, Giuseppe e Eleonora Meletti delle Vinaie di Monleale, Massimiliano Martusciello della Rava e la Fava a Sarezzano, Marta Allegrina del Corona Ristorante a San Sebastiano Curone, Giuliano Delucchi della trattoria Belvedere di Gremiasco e, infine, Silvio Davico, del ristorante da Giuseppe a Montemarzino.

Il 4 settembre i responsabili presenteranno, presso la pinacoteca della fondazione Cassa di Risparmio, il programma di eventi che svilupperanno nel prossimo anno turistico enogastronomico con l’intento di promuovere i prodotti e il  territorio di Tortona e dei suoi colli sviluppando  così un circuito enogastronomico dove le parole d’ordine saranno qualità e ospitalità.


News

di

Identità Golose

A cura della redazione di Identità Golose