18-06-2025

A Eboli il grande ritorno de La Notte degli Osti: appuntamento i prossimi 24 e 25 giugno

Giunge alla sua quinta edizione l'evento che riunisce osti da tutta Italia assieme a vignaioli e musicisti nel centro della città in provincia di Salerno: in programma masterclass, pranzi, brunch, presentazioni di libri, ma soprattutto tanta voglia di accogliere

 

Il 24 e 25 giugno 2025, Eboli torna a brillare con la quinta edizione de La Notte degli Osti che quest’anno sarà tutta un’esplosione di incontri. Non a caso, il tema scelto per il 2025 è proprio “Incontri”: quelli veri, che nascono tra un calice di vino e una risata, tra un boccone condiviso e una chiacchiera ascoltando buona musica.

Nata nel 2019 quasi per gioco da un’idea di Giovanni Sparano, oste dell’enoteca con cucina Alberto/Ritrovo, questa festa si è trasformata in un vero e proprio rito estivo. Due giorni in cui il centro storico di Eboli si anima di tavolate sotto il cielo, musica dal vivo, osti e vignaioli provenienti da ogni angolo d’Italia, tutti uniti da una stessa passione: accogliere, raccontare, far gustare. 

 

Si inizia il giorno 24 giugno in Piazza San Francesco con il concerto dei Casino Royale e Clap! Clap! (unica data al Sud Italia) con il nuovo album in uscita co-prodotto dallo stesso Clap! Clap!. La volontà è quella di andare in direzione contraria all’ascolto veloce e superficiale che predomina spesso la fruizione musicale oggi. Parallelamente, nel chiostro adiacente alla piazza, dopo la bellissima esperienza dello scorso anno, avrà luogo il mercatino dei vini artigianali con piccole realtà vinicole da tutta Italia.

Ed eccoci all’appuntamento tanto atteso che celebra Eboli come la città delle osterie di tutta Italia: La Notte degli Osti. Sei osterie in contemporanea, in un centro storico libero dalle auto, proporranno sei proposte culinarie differenti. Lo scorso anno si riuscì a mettere a tavola 420 persone di martedì sera in quello che fu un Simposio condiviso memorabile. Rispetto al 2024, la novità di quest’anno è l’ampliamento delle collaborazioni virtuose con la cooperazione tra cuochi ospiti e realtà del centro ebolitano che daranno vita a menu speciali per una notte memorabile, mentre osti e vignaioli verseranno nei calici i loro territori: Agata Felluga dalla sua Trattoria Cacciaconti (Maremma) incontrerà Giovanni Sparano e Laura Fantastico di Alberto Ritrovo; Andrea Poli di Gustificio (in provincia di Padova) incontrerà Il Papavero di Maurizio e Benedetta Somma; Pietro Bonacorsi e Matteo Tarozzi – i BbqGeeks – incontreranno Morena Donnantuoni di Dogana; Filippo Bonamici e Lorenzo Stefanini di Bonny Pizza e Gigliola a Lucca incontreranno Dino Marchetta e Francesca Perretta di Piazzetta Santa Sofia; Valeria Ghiglione de La Vecchia Quercia a San Cipriano Picentino incontreranno Andrea Nanna di Cantina Segreta; Chiara Malavasi e Claudio Lepore de L’Articiocca a Sestri Levante incontreranno Gustavo Sparano e Paola Fulgione di Il Panigaccio.

 

La Notte degli Osti è un’esperienza collettiva, un piccolo miracolo di umanità e gusto. È un brindisi corale alla convivialità, una celebrazione della cucina sincera, dei vini naturali e della cultura dell’accoglienza. È un invito a riscoprire il valore delle connessioni umane attraverso il vino, il cibo e la musica.

È confermata la Vecchia Guardia di Osti (presente dalla prima edizione) capitanata dal leggendario Diego Sorba dell’Enoteca Tabarro a Parma. Con lui: Roberto Buglione De Filippis della Vineria La Posta a Grottaminarda, Alessio Zappasodi della Rimessa Barrio a San Benedetto del Tronto e Giovanni Sparano di Alberto Ritrovo a Eboli.

Sempre presente la proposta di vino artigianale anche nelle osterie durante la cena con la presenza di tanti vignaioli come Guido Zampaglione del Tufiello, Daniele Corrotti e Barbara Toschi di Sagona, Gaetano Guacci oste del Ritrovino in Noto a rappresentare Marabino, Giampiero Ventura per Le Quattro Volte, Simone Fanton per Wine Governo e Giovanni Iannucci

Masterclass, pranzi, brunch e presentazione di libri, oltre alle “Storie di Osteria” con Diego Sorba e Enrico Azzolin arricchiranno il programma di questa edizione che si preannuncia imperdibile per appassionati e curiosi.


News

di

Identità Golose

A cura della redazione di Identità Golose