Cucina d’autore, della tradizione, gourmet dal mondo o pizza? Milano è una fucina di ristoranti e di tendenze. L’occasione del congresso di Identità Golose può fare l’uomo “ladro di sapori”. Nei ristoranti "fuori congresso" c’è la possibilità di approfittare di menu speciali pensati per l'evento. Qui l'elenco completo delle proposte in città per questi giorni.
CUCINA D'AUTORE - Se aveste voglia di deliziarvi il palato con la cucina d’autore potete provare a 65 euro (60 per gli accreditati a Identità Milano) le otto portate del menu di Marco Ambrosino al 28 Posti con l’Ombrina, geranio, acetosella come piatto forte. Un menu particolare (a 140 euro per nove portate) è disponibile sabato 4 e lunedì 6 a pranzo e cena da Viviana Varese all'Alice di Eataly Smeraldo e varrebbe la pena anche solo per il Carciofo alla giudia con menta, liquirizia, cioccolato e aglio. Sono 32 gli euro per i tre piatti del menu disponibile al nuovo D’O di Davide Oldani con Insalata di "nervetti" e barigoulle invernale, Ravioli arrostiti di cappone, radicchio tardivo e noci oppure Cassoeula D'O e per finire "Monte bianco" di castagne e timo. Al Mudec Enrico Bartolini inserisce nel suo celeberrimo BeContemporary (a 160 euro) un piatto a sorpresa. Dai 180 euro per il menu Riflesso (12 portate) ai 120 per quello ridotto è la proposta del Contraste di Matias Perdomo e Simon Press.

Non mancano le proposte di
Andrea Berton nel
ristorante omonimo, con
Petto e coscia di anatra, scorzonera, corniole e nocciola e
Rognone, salsa al vino rosso e rosa di Gorizia che spiccano nel menu da 120 euro. Sabato e lunedì
Pietro Leemann propone al
Joia il suo gran menu vegetariano di otto portate, comprese tre scelte di formaggi a caglio vegetale maturati nella cantina sotto roccia nascosta nel bosco dietro casa, a 90 euro. Ci sono anche le proposte da
Francesco Passalacqua all’
Esco (45 euro), da
Alice Delcourt all’
Erba Brusca (40), da
Gaia Giordano allo
Spazio Milano di
Niko Romito (70). Menu speciale con i piatti storici di
Daniel Canzian per
Identità Golose al
Daniel (65 euro, 90 con vini in abbinamento) e il piatto speciale
Identità Golose denominato
Viaggio in America: Route 66 (23 euro) al
Manna di
Matteo Fronduti. E ancora: menu speciali al
Ceresio 7, Charlie 1983, Il Chiostro di Andrea, Il Liberty, La Bottega del Vino, La Brisa, Mantra Raw Vegan, Pisacco, Puzzle... Al
Luogo di Aimo e Nadia carrellata succulenta a 150 euro, da
Sadler menu creativo con tutti piatti del 2017 a 180 euro compreso abbinamento vini, al
Vun del Park Hyatt Andrea Aprea propone la sua cucina, solo sabato a cena, a 110 euro senza bevande.

Il piatto simbolo di Identità Milano 2017: ma per mangiarlo, bisogna andare da Enrico Crippa ad Alba
LA TRADIZIONE A MILANO - “Milan l'è semper un gran Milan” anche nella tradizione gastronomica. Per riassaporarla o scoprirla per la prima volta ci sono i locali storici. Sconto del 10% sul menu
Gusto e pensiero Al Pont de Ferr con
Vittorio Fusari in cucina; lo stesso dai
Masuelli San Marco, da
Juan Lema al
Mirta e al
Trippa. Un piatto cadeau per gli accreditati lo offre
Mangiari di Strada in Lorenteggio e in Darsena (Macelleria Popolare, Resistenza Casearia e Panificio Italiano). Menu speciali sono a disposizione all’
Antica Osteria Magenes con sei portate a sorpresa a 50 euro, all’
Antica Trattoria del Gallo (45 euro), da
Aromando (50 euro con i
Tortelli al bagoss con fonduta e tartufo nero in menu) e alla
Trattoria Milanese dove si parte coi
Nervetti milanesi & melanzane in carpione, si prosegue con
Risotto alla milanese, Costoletta o Fojolo alla milanese e si pasteggia con
Bonarda Costa Bruno Verdi 2015 Doc Oltrepo Pavese e
Rosso di Valtellina doc "Nino Negri" 2014, tutto a 44 euro. Proposte speciali anche da
La Griglia di Varrone, Osteria Brunello, Pastamadre, Rebelot del Pont, Testina Milano, Trattoria del Nuovo Macello, Un Posto a Milano. Al
Ratanà di
Cesare Battisti menu da sei portate, compreso il
Risotto al burro vanigliato, baccalà alla vicentina e lattughino croccante, a 50 euro bevande escluse, 70 con l'abbinamento.

In attesa di cena, al congresso si può iniziare con un "aperitivo"
IL MONDO A MILANO - A Milano si assaggia anche il mondo
. La cena al
Wicky’s con
Wicky Priyan in cucina è un’esperienza tra Oriente e Occidente e il prezzo speciale per il menu (solo a cena con prenotazione specifica) è di 100 euro. Menu di tre portate a
Casa Ramen, da
Luca Catalfamo, a 18 euro; menu speciale a 30 euro che si conclude con il
Tiramisù Zazà al tè verde matcha allo
Zazà Ramen. Sconto del 10% da
Bon Wei, Dim Sum e
Vasiliki Kouzina.
LA BUONA PIZZA A MILANO - Quella della pizza non è un’arte semplice, la buona pizza a Milano è roba per pochi. Il consiglio di Matteo Aloe al Berberè è la Pizza Viola con barbabietola in crema, porri saltati e olive taggiasche e 5 euro. A 18 euro da Bioesserì una pizza con salsa pachino, mozzarella di bufala, pecorino e basilico abbinata alla birra scura Benediktinerabtei plankstetten Dunkles. È lievitata 32 ore la Margherita Dop quattro Riserve Grana Padano, pomodoro pelato biologico, mozzarella fior di latte e pomodorino Corbarino "Inserbo", Grana Padano a scaglie a 15 euro con bollicine a sorpresa del Lentini’s Pizza & restaurant grill. Sconto di 10% al Lievità di Giorgio Caruso che propone per Identità una pizza con carciofo, abbinato a gamberi rossi, zest di limone e mozzarella di bufala affumicata; alla Taverna Gourmet di Leonardo Giannico e Vincenzo Masi si scommette sulla Pizza Carbonara con crema di pecorino romano, guancia di maialino iberico e lardo disidratato, tuorlo d'uovo marinato e parmigiano croccante con pepe nero.
Qui l'elenco completo di tutti i ristoranti "fuori congresso", con tutti i menu e i prezzi.