Gioacchino Bonsignore
Tortello di mela cotogna al vapore, battuta di cervo, caviale di moredi Anthony Genovese
Capolavori Italiani in cucina Berton e il soufflé al panettone
Matteo Baronetto, chef del ristorante Cracco a Milano, primo relatore della giornata di Identità di Pasta, anche per la longevità con cui nell'insegna di via Victor Hugo tratta l'argomento nelle più creative declinazioni fresca e ripiena, secca o corta (foto Michele Bella)
Pasta, pasta, pasta: fresca, secca, ripiena, farcita, tradizionale o innovativa… Comunque la si preferisca, è l’alimento italiano per eccellenza, con la pizza, e proprio al pari di questa ultima viene spesso svilita, banalizzata, come spiega dal palco Paolo Marchi presentando la giornata Identità di Pasta. E’ un connubio stimolante di alto e di basso, chef celebrati che conferiscono nuova nobiltà a un prodotto senza sangue blu perché «il mondo della pasta è essenzialmente popolare», come spiegava Giuseppe Prezzolini.
Roberto Petza del S'Apposentu di Siddi in Sardegna, regione Marmilla (foto Michele Bella)
Frank Rizzuti, mattatore della pasta del Sud (foto Michele Bella)
L'articolo è a cura di Identità Golose, la testata che organizza il congresso internazionale di alta cucina, edita il sito www.identitagolose.it e la Guida Identità Golose online, oltre a firmare numerosi altri eventi in Italia e all'estero