27-09-2023

In Sicilia il Macaria, il festival della pasta

Dal 29 settembre all’1 ottobre nel Comune vicino a Palermo un weekend di degustazioni, laboratori sulla pasta, cooking demo con la partecipazione di chef che mostreranno varie tecniche di cucina. E poi tavole rotonde e approfondimenti

Un festival dedicato alla pasta per celebrare la cultura e la tradizione gastronomica italiana. Si chiama Macaria - rifacendosi al nome greco dei macaronis fatti con un impasto di orzo e brodo - e si svolgerà dal 29 settembre all’1 ottobre a Terrasini, comune turistico ad una trentina di chilometri dal centro di Palermo. Sarà un weekend di degustazioni, laboratori sulla preparazione della pasta, cooking demo con la partecipazione di chef che mostreranno varie tecniche di cucina, tavole rotonde e approfondimenti e musica.

La kermesse, giunta alla quarta edizione e ospitata nel baglio dell’ottocentesco Palazzo d’Aumale, è organizzata dall’agenzia di comunicazione SevenApp, con l’intervento del Dipartimento dell’Agricoltura della Regione Siciliana e il sostegno del Comune di Terrasini e di Palazzo d’Aumale, Museo Regionale di Storia Naturale e Mostra permanente del Carretto Siciliano.

«Non è un caso che, per rendere omaggio alla regina della tavola italiana – spiega l’ideatore del festival, Peppe Biundo - la scelta del luogo sia ricaduta sulla provincia di Palermo. Il duca Enrico d’Aumale, nel suo Palazzo, che è quello che ospiterà la manifestazione, già due secoli fa stoccava il grano siciliano con il quale, poi, si realizzavano le migliori paste». Aggiunge il sindaco di Terrasini, Giosuè Maniaci: «È un appuntamento che ritorna e che ci permette di dare risalto ai nostri prodotti tipici e al lavoro delle imprese artigianali del territorio».

Attraverso uno degli alimenti più distintivi della cucina italiana nel mondo, dunque, Terrasini vuole diventare punto di riferimento sul dibattito e sul ritrovo delle eccellenze regionali e nazionali, partendo dalla valorizzazione della materia prima, i grani autoctoni siciliani, e arrivando alla secolare tradizione che ha la Sicilia sulla lavorazione delle paste secche. L’obiettivo di lungo termine, invece, è quello di trasformare il festival in un evento nazionale e internazionale per promuovere le produzioni di pasta secca e le materie prime siciliane.

A Macaria ogni serata sarà dedicata ad un tema: il venerdì all’importanza della filiera del grano e al processo di trasformazione della pasta nei secoli; il sabato sarà incentrato sull’importanza dell’integrazione sociale e dell’inclusività per la crescita economica e sociale all’interno del settore agroalimentare; la domenica sarà dedicata al racconto delle nuove frontiere della pasta e dei grani nel settore della ristorazione.

Info e programma qui: macariafestival.it.


News

a cura di

Clara Minissale

giornalista appassionata del buon bere e del buon mangiare, ama andare in giro a scoprire posti nuovi, artigiani del gusto, materie prime che narrano la storia di un luogo, ristoranti che valgono il viaggio e vini da assaporare. E poi racconta tutto questo dalle pagine di un quotidiano, di un giornale online, di una rivista specializzata