15-09-2023
Al Rifugio Baita Motti di Domobianca365 - 1300 metri di altezza - lunedì 18 ci saranno Paolo Griffa, Alessandro Gilmozzi e tanti altri
Cenare sotto le stelle e insieme agli “stellati”, in una fusione di sapori e profumi della montagna, pensati e proposti in chiave innovativa per aprire un dialogo con la vicina zona dei laghi. Sono questi gli ingredienti dell’edizione 2023 di Chef in Quota, ossia l’alta cucina protagonista - lunedì 18 settembre dalle ore 19 - nella magnifica cornice del Rifugio Baita Motti di Domobianca365 a 1300 metri di altezza, che sarà raggiungibile con la risalita in seggiovia.
Sono 120 i posti disponibili. Il costo del menu è 150 euro con aperitivo, bevande e vini in abbinamento. L’intero ricavato della serata, al netto delle spese sostenute, sarà devoluto in beneficenza tramite il quotidiano La Stampa e la Fondazione Specchio del Tempi. Per prenotazioni tel. 345 3060561 o scrivere a: info@domobianca.it
La serata prenderà il via alle ore 19 con il classico e apprezzato aperitivo in terrazza. Ad accompagnare cocktail e bollicine i salumi del Divin Porcello e della Bontà di Magagnino, le delizie del forno di Francesco Catapano, i finger di Luca Prata da gustare con i drink e le bollicine di Claudio Fiora, Fabio Beltrami, Edoardo Patrone e Debora Braito.
Poi tutti a tavola e via alle danze gastronomiche.
Due gli antipasti. Il primo è firmato da Davide Brovelli del ristorante Il Sole di Ranco. Il suo Lago è un assaggio di 8 pesci lacustri con verdure in agrodolce, bottarga e caviale di lago. In accompagnamento l’Erbaluce Lucino dell’Az. Agr. Battaglia. A seguire l’estro e la classe di Paolo Griffa, patron del ristorante una stella Michelin Caffè Nazionale di Aosta, riporterà i presenti in montagna con la Tartare di cervo, salsa di mele e papavero, maionese alla violetta. Al bicchiere il Prunent di Cantine Garrone.
Si passa ai primi con Simona Benetti del Battipalo di Lesa che firmerà il Fusillone farinello e capretto, servito con un calice di Schiava Grigia della cantina altoatesina di Cortaccia. L’ossolano Andrea Ianni, Trattoria Vigezzina di Trontano, preparerà Sfera di riso croccante al vino rosso con scaloppa di foie gras e formaggio San Martino, al calice il Barbera d’Alba Roscaletto di Enzo Boglietti.
Alessandro Gilmozzi, stella Michelin al El Molin di Cavalese, presenterà l’interessante: Salmerino alpino, latte fermentato e resina, abbinato al fermentato botanico Feral prodotto in Trentino. Chiuderà il menu Matteo Sormani della Walser Schtuba di Riale con il dessert La Miaccia Walser diventa dolce, servita con Ratafià di Champagne di Pac.
L’evento, promosso e organizzato da Domobianca365 - la località turistica a soli 15 minuti in auto dal centro di Domodossola e a 135 km da Milano – in collaborazione con gli chef ossolani, Amira, Ais VCO e il quotidiano La Stampa.
La serata è uno degli eventi del calendario di appuntamenti che hanno caratterizzato l’estate 2023 di Domobianca365 come il concerto dei Nomadi, le gare di corsa in montagna e downhill, il secondo Campionato Italiano di Rimbalzello, i tornei sportivi e le giornate di musica e divertimento.
a cura di
A cura della redazione di Identità Golose