Tomaso Zanoletti succede a Bianca Vetrino. Il primo incontro dell'Ordine, nel 2022, vedrà il giornalista e cavaliere Paolo Marchi dialogare con la collega Cinzia Benzi sul tema "Vino: femminile plurale"
Le attività del 2022 iniziano con grandi novità per l’Ordine dei Cavalieri del Tartufo e dei Vini d’Alba. Il gran maestro Bianca Vetrino, aprendo l’assemblea, ha comunicato di dover abbandonare il proprio ruolo per motivi personali e famigliari, dopo 10 anni alla guida del sodalizio fondato nel 1967 da Luciano Degiacomi, e di voler proseguire solo come maestro componente il Consiglio Reggitore. L’assemblea ne ha preso atto a malincuore e le ha tributato un calorosissimo ringraziamento.
L’assemblea, dopo aver rivolto un sentito grazie anche ai maestri Gino Sobrino, già gran maestro vicario, Amedeo Cipollini e Davide Fino, che hanno terminato il mandato, ha accolto con soddisfazione il fatto che nel 2021 molti nuovi cavalieri italiani e stranieri siano entrati nell’Ordine e ha approvato il bilancio consuntivo e preventivo. Successivamente il Consiglio Reggitore, a norma di statuto, ha eletto all’unanimità Tomaso Zanoletti nuovo gran maestro, affiancato da Liliana Allena come gran maestro vicario e Fabrizio Pace quale maestro tesoriere. Inoltre, ha cooptato il cavalier Ugo Venturino nel Consiglio Reggitore.

Tomaso Zanoletti e Bianca Vetrino
«Affronto questo compito con impegno, perché conosco l’importanza che l’Ordine ha avuto in passato e sono convinto che i suoi scopi non solo siano ancora attuali, ma particolarmente utili in questo tempo e sono certo delle sue potenzialità - ha commentato
Zanoletti, cavaliere dal 1983, sindaco di Alba dal 1977 al 1990, senatore dal 1994 per cinque legislature, presidente del
Comitato Nazionale Vini dal 2001 al 2006 e presidente per 20 anni dell’
Enoteca regionale Cavour - Desidero ringraziare con tutto il cuore
Bianca Vetrino per la sua decennale conduzione, che ha portato a un vero rinascimento del nostro sodalizio. Il suo garbato impegno, unito ai meriti storici, all’unicità dei prodotti che caratterizzano il nostro territorio e al prestigio del Castello di Grinzane Cavour, sito Unesco, hanno consentito all’Ordine di raggiungere vertici non solo nazionali».
Il primo incontro del 2022 avverrà con il 299° Capitolo della Primavera in Langa, in programma domenica 20 marzo alle ore 11, al Castello di Grinzane Cavour. Il momento culturale del Capitolo, tradizionale e positiva caratteristica dell'Ordine, vedrà il giornalista e cavaliere Paolo Marchi dialogare con la giornalista Cinzia Benzi sul tema "Vino: femminile plurale". Sarà anche l’occasione per presentare in anteprima il progetto di Identità Golose denominato Bollicine nel mondo. Dopo le Investiture dei postulanti a cavalieri, il Capitolo procederà con il pranzo nella sala Cavour, con un menu a quattro mani tra lo chef Marc Lanteri e il collega Carlo Zarri del ristorante Villa San Carlo di Cortemilia.