Continua a crescere l'appuntamento che celebra il compleanno del birrificio laziale. Birra, gastronomia, arte, musica e socialità a rendere speciali i tre giorni di festival
Torna per la quattordicesima volta il Birra del Borgo Day: da venerdì 7 fino a domenica 9 giugno Borgorose (Rieti) torna ad accogliere il grande appuntamento estivo dedicato a birra, gastronomia, arte, musica e socialità nato per veicolare una nuova idea di birra festeggiando il compleanno del birrificio.
Si tratta di una manifestazione che lo scorso anno ha raggiunto 15.000 presenze in 3 giorni. Gli obiettivi principali solo la valorizzazione del territorio locale e la divulgazione di un’idea di birra orientata alla produzione sostenibile e di qualità. Il festival raccoglie realtà laziali e abruzzesi, amici storici del birrificio e del suo fondatore, Leonardo Di Vincenzo. Negli anni il network è cresciuto e di conseguenza il festival.
Una crescita che mantiene comunque salda la sua identità, grazie a spazi rinnovati e allo sviluppo di nuove sinergie, tra cui quelle legate al mondo della formazione con Accademia Niko Romito e Giunti Academy, nuovissima school of management dedicata a food, wine & tourism. Accanto alle nuove collaborazioni ci saranno quelle di sempre, che da anni affiancano il birrificio per portare avanti il lavoro sulla qualità e sulla ricerca, già iniziato dal suo fondatore Leonardo Di Vincenzo nel 2005.
FOOD
L’area gastronomica dell’evento metterà in campo collaborazioni consolidate accanto a nuove sinergie. Dall’AIPD (Associazione Italiana Persone Down) arriverà un gruppo volenteroso di persone con sindrome di Down a dare supporto ai banchi spina. L’Osteria di Birra del Borgo di via Silla si farà in due per piantare le tende anche sul grande prato di Borgorose, sotto la supervisione del suo chef pizzaiolo Luca Pezzetta, e accoglierà la griglia della steak house ROYALBEEF. Anche quest’anno gli amanti del cibo di strada ritroveranno il suo prodotto simbolo, il Trapizzino. Ma la novità più attesa sarà BOMBA, il format dello chef Niko Romito, recentemente sbarcato a Roma e dedicato al cibo di strada italiano. I visitatori del festival potranno gustarla con il pollo fondente, con maiale e senape, con mozzarella di bufala, pomodoro e basilico e nella versione dolce alla crema. Accanto a Bomba ci sarà PANE, si potrà acquistare la pagnotta scura di Solina e Saragolla, frutto di uno studio approfondito dello chef su farine, impasti e lievitazioni. L’area gastronomica vedrà coinvolte anche alcune associazioni locali da anni impegnate con Birra del Borgo nella valorizzazione e crescita del territorio mentre da quello aquilano arriveranno i formaggi del caseificio Campo Felice. Gli amanti del buon caffè ritroveranno la miscela storica di Caffè Castroni.
BIRRA
La selezione birre del Bdb Day rincorre un’idea di birra innovativa, in parte ispirata alla ricerca di ingredienti insoliti e alla sperimentazione. Si prefigge l’obiettivo di veicolare il giusto messaggio sulla produzione (diventata più sostenibile), la ricerca sempre più attenta e la qualità. Le 130 spine da tutto il mondo dai seguenti birrifici: Birra del Borgo, Collerosso, Osteria di Birra del Borgo, Casa Di Cura, Donkey Beer, Turbacci, L’Olmaia, Birradamare, Bi-du, Troll, Birrificio Del Doge, Montegioco, Oltremondo, No Tomorrow, Tibur Brewing Factory, Birra Salento, Birrificio San Paolo, Flea, Magester, Carrobiolo, Buskers, Bravehop, Pagus, Eataly, Ginette, Thornbridge, Blak Stoc, La Virgen, De Molen, Camden Town Brewery, Brewdog, Fourpure, Founders, Jopen, Mikkeller, Rogue, Tool, Wild Beer, Yeastie Boys, De Ranke, Dupont, Fantome, Oud Beersel, Tilquin, Brewdog, Boosteels.
E poi musica, laboratori, spazi dedicati ai bambini... L'ingresso è gratuito, le consumazioni a pagamento.
ORARI DEL FESTIVAL
Venerdì 7 giugno dalle 16:00 alle 02:00
Sabato 8 giugno dalle 11:00 alle 2:00
Domenica 9 giugno dalle 11:00 fino al tramonto
Tutti gli aggiornamenti sul sito dell'evento: https://birradelborgoday.it