28-05-2018
Il rosso di Corbara al Mediterranean Cooking Congress
Il 29 maggio il tipico pomodorino sarà protagonista della kermesse, con cooking show a cura di Paolo Barrale, Domenico Iavarone, Giulio Coppola e tanti altri
In occasione della V edizione del Mediterranean Cooking Congress, organizzato dalla società By Tourist in partnership con l’associazione Corbara Excellent e il Comune di Corbara, il 29 maggio, presso il Palazzo di Vetro di Corbara (Sa), sarà celebrato il pomodoro corbarino.
Si tratta di un pomodorino rosso intenso, dalla caratteristica forma allungata tendente al piriforme e dal tipico sapore agro-dolce, prodotto prevalentemente sulle colline di Corbara, nell'agro Nocerino-Sarnese, in provincia di Salerno oltre che in provincia di Napoli, nell'area Pompeiana-Stabiese. Questo pomodorino è particolarmente ricco di sostanze antiossidanti, che lo rendono veramente unico.
Si prospetta un momento d’incontro davvero interessante, dove operatori ed esperti di settore si confronteranno per approfondire la conoscenza di questa eccezionale materia prima. Durante la mattinata, verranno premiati ben 4 agricoltori di alcune storiche famiglie di Corbara, a cura dell’azienda
I Sapori di Corbara. A seguire ci sarà anche un cooking show coordinato dal giornalista
Vincenzo D’Antonio e un importante contributo scientifico, a cura di
Luigi Leo, oncologo dell’Ospedale dei Colli Monaldi,
Teodoro Cardi, direttore del
Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA),
Rocco De Prisco, ricercatore del
Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e Michele Scognamiglio, professore dell’Università della Campania Luigi Vanvitell”.
I cooking show vedranno invece come protagonisti chef quali
Paolo Barrale del
Marennà di Sorbo Serpico (è anche presidente di
Chic),
Vincenzo Del Sorbo del
Pompeo Magno di Pompei,
Domenico Iavarone del
José Restaurant di Torre del Greco,
Giulio Coppola del
La Galleria di Gragnano,
Erminia Cuomo e
Pietro Cuomo de
Il Bacco di Furore. Le successive degustazioni saranno accompagnate coi dolci di
Anna Chiavazzo, Sal De Riso, Gaetano Nasta e
Alfonso Pepe.
Durante il pomeriggio la kermesse sarà aperta al pubblico, non mancheranno momenti in cui sarà possibile assaporare il gusto peculiare di questo prezioso prodotto, infatti per l'occasione i ristoratori di Corbara faranno degustare gratuitamente le specialità del proprio territorio, dalla pasta fresca alle tipicità agroalimentari e casearie.
Info: mediterraneanexperiences.com
napoletana, classe 1978, architetto e sommelier Ais. Fa parte dei Narratori del Gusto e insieme al Centro Studi Assaggiatori di Brescia partecipa a panel di degustazione nel settore enogastronomico. Collaboratrice della rivista L’Assaggio, oltre che di altre testate, è membro delle Donne del Vino