19-02-2018

Bartolini apre in Piemonte con Gabriele Boffa

Il sesto ristorante italiano dello chef toscano dal 24 marzo nel Relais Sant'Uffizio, nell'Astigiano. Executive sarà il giovane ex-Castello di Guarene

Enrico Bartolini e Gabriele Boffa

Enrico Bartolini e Gabriele Boffa

Prosegue lo sviluppo – imprenditoriale, non solo gastronomico – di Enrico Bartolini. Oltre agli 8 ristoranti che lo vedono già protagonista – la casa madre al Mudec milanese, la Trattoria Enrico Bartolini all’Andana in Toscana, il Glam a Venezia, Casual a Bergamo, Cinque all’interno di Fico a Bologna, poi Spiga a Hong Kong e i due Roberto’s a Dubai e Abu Dhabi – e ai bistrot previsti in partnership con Pandenus (ne abbiamo parlato qui: Il nuovo Bartolini: Cinque + 2), lo chef più stellato d’Italia, pari merito con Massimiliano Alajmo, dal prossimo 24 marzo prenderà in gestione anche le cucina del Relais Sant’Uffizio, a Cioccaro di Penango, in provincia di Asti.

Si tratta di una magnifica struttura nella campagna piemontese, in un ex convento del XVI secolo; fino a qualche anno fa qui si gustavano i piatti di Giuseppe Firato, da tutti conosciuto come Beppe di Cioccaro, venuto a mancare nel 2015. Era, insomma, un indirizzo di pura tradizione piemontese. 

Il relais

Il relais

Bartolini lo prenderà in gestione diretta, e ha trovato la persona giusta come executive chef: si tratta di Gabriele Boffa, classe 1987, già nella scuderia di Andrea Ribaldone ma col curriculum lungo così, nonostante la giovane età: Pujol in Messico, Yannick Alléno in Francia, Lasai e Mugaritz in Spagna, l’Auberge de La Grenouillère in Francia, Piazza Duomo, Combal.Zero e Guido in Italia. Boffa era reduce dall’esperienza al Castello di Guarene.

Il locale manterrà il suo attuale nome (La Locanda del Sant’Uffizio); già definita l’intera squadra, Boffa è pronto a lanciarsi sui fornelli. Il Relais Sant’Uffizio appartiene al gruppo Ldc (sta per luxury, dream & culture), colosso taiwanese con 10 hotel di lusso, 4 location per matrimoni e 1 ristorante a buffet a Taiwan, oltre a 5 strutture in Italia, tra le quali Palazzo Venart a Venezia, dove si trova già il bartoliniano Glam. Possibile, dunque, che la nuova apertura rientri in una tandem sempre più consolidato tra Ldc e Bartolini, che potrebbe portare la toque dello chef toscano anche in altre insegne del gruppo.


News

di

Carlo Passera

classe 1974, milanese orgoglioso di esserlo, giornalista professionista dal 1999, ossia un millennio fa, si è a lungo occupato di politica e nel tempo libero di cibo. Ora fa l'opposto ed è assai contento così. Appena può, si butta su viaggi e buona tavola. Coordinatore della redazione di identitagolose.it e curatore della Guida di Identità Golose alle Pizzerie e Cocktail Bar d'autore. Instagram: carlopassera