Luca Govoni
Il cappellaio matto di Viviana Varese
IG2023: signore e signori, la rivoluzione è servita Pedron e Montersino: rivoluzione sì, ma dolce
Su Carduleu via Sant Agostino, 1 Abbasanta (Oristano) +39.0785.563134
via Sant Agostino, 1 Abbasanta (Oristano) +39.0785.563134
Il viaggio di Roberto Serra ha inizio nella valida scuola alberghiera di Arzachena, 1997. Le prime stagioni nei grandi alberghi della Costa Smeralda, e poi Sankt Moritz, ad apprendere il significato di gerarchia. Nel 2004, il salto all'Harry's Bar a Londra, sotto la guida di Alberico Penati: "Imparo i significati di qualità, rigore e puntiglio", spiega. A marzo 2006 è ora del Villa de Quar ad Arquade (Verona), con Bruno Barbieri, "Il massimo delle tecniche e della qualità del servizio di cucina".
Torna nella sua isola, a San Pantaleo dai fratelli Giagoni: "Comincio a cucinare sardo, tra le montagne di un piccolo borgo popolato da gente cordiale. Da marzo 2010 ad agosto 2011 è l'ora di Baschi (Terni), al ristorante Vissani, "Un percorso di vita, una cucina meravigliosa, tra rame e argento, porcellana e cristallo. E le migliori farine per il pane carasau". Rientrato a casa ad Abbasanta, apre il ristorante di famiglia: cucina isolana al 100% dove si cucina solo sardo, si porta il massimo rispetto a prodotti e produttori e, soprattutto, "alla terra in cui sono nato".
L'articolo è a cura di Identità Golose, la testata che organizza il congresso internazionale di alta cucina, edita il sito www.identitagolose.it e la Guida Identità Golose online, oltre a firmare numerosi altri eventi in Italia e all'estero