Dopo un primo focus sulle bontà Made in Svizzera e un secondo sui vini ticinesi, da oggi proponiamo 8 itinerari tra natura, gastronomia e viticoltura. Otto passeggiate per scoprire in particolare le meraviglie del Canton Vallese, storica patria di uomini e donne, tradizioni e usanze come i celebri combattimenti delle mucche o il carnevale con le sue maschere (gli empaillés, i peluches di Evolène o gli Tschäggättä del Lötschental). Soprattutto, una regione di vini da scoprire, dal Petite Arvine a Chamoson, fino al vigneto più alto d'Europa, lungo il canale Beitra. Ma anche un luogo per andare sulle tracce del dahu, creatura leggendaria.
SULLE TRACCE DELLA PETITE ARVINE
È un tour enologico che parte dalla vinoteca Fol’terres. I visitatori possono gustare i vini del Vallese commentati da un esperto e poi si mettono in marcia sul sentiero didattico Chemin des Vignes and Guérites (“sentiero delle vigne e dei rifugi”) fino a Fully, patria del Petite Arvine, un vitigno a bacca bianca piuttosto popolare da queste parti. Segue il pranzo, servito nel cuore del villaggio vitivinicolo. L'escursione si conclude con la visita ai bagni termali di Saillon, tra Sion e Martigny.
Dettagli
Località: Vinothek Fol’terres
Esecuzione: fino al 31.12.2020
Tempo necessario: 4/8 ore
Adatto a individui, coppie, gruppi
Meteo: al coperto e all’aperto
Categoria: natura, gastronomia
Accompagnato: Sì
Lingue: tedesco, francese, inglese
Dimensione dei gruppi: 1-30
Prezzo: da CHF 80
Ulteriori informazioni

Vigneti di Petite Arvine, uva di montagna a bacca bianca
ESCURSIONE NELLA PATRIA DEL JOHANNISBERG
Prima di iniziare l'escursione attraverso i vigneti di Chamoson, ai partecipanti viene offerto un aperitivo con snack. Lungo il cammino passano anche nei pressi della chiesa romanica di Saint-Pierre-de-Clages. Giunti nel punto più alto del sentiero didattico del vino, i partecipanti potranno gustare un pranzo con vista sulla valle del Rodano. Una degustazione con spiegazioni e una visita alla cantina del Johannisberg completano il tour.
Dettagli
Località: Chamoson
Esecuzione: fino al 31.12.2020
Tempo necessario: 4/8 ore
Adatto a individui, coppie, gruppi
Meteo: all’aperto
Categoria: Natura
Accompagnato: Sì
Lingue: tedesco, francese, inglese
Dimensione dei gruppi: 2-10
Prezzo: da CHF 60
Ulteriori informazioni

Veduta di Chamoson, 3mila abitanti nel cuore del Vallese (foto di Frederic Huber)
IL VIGNETO PIU' AD ALTA QUOTA D'EUROPA
L'escursione comincia con il sentiero enologico-didattico, dalle storiche mura di pietra a secco. Poi, sulla via per la
cantina di St. Jodern, i visitatori apprendono interessanti nozioni sulla cultura enologica del posto e gustano i vini della regione. Dopo il pranzo a Visperterminen, i partecipanti entrano in un percorso circolare lungo il canale Beitra, da cui si gode di una splendida vista sul Bietschhorn e sul Cervino.
Dettagli
Località: Visp, Visperterminen
Tempo necessario: 4/8 ore
Adatto a: individui, coppie, gruppi
Meteo: al coperto e all’aperto
Categoria: Natura
Accompagnato: Sì
Lingue: tedesco, francese, inglese
Dimensione dei gruppi: 1-30
Prezzo: da CHF 57.5
Ulteriori informazioni

Dahu, leggendario animale con le zampe asimmetriche
SULLE ORME DEL DAHU
Una divertente ricerca sulla
creatura leggendaria, accompagnata dalla degustazione di vini. Secondo i racconti, il dahu è un animale che vive nelle Alpi e nel Basso Vallese. Un valido motivo per i visitatori della cantina
Clavau nei pressi di Sion per andare sulle orme di questa creatura mitica. E per pause rinfrescanti, nel corso di questa divertente ricerca, attraverso i ripidi vigneti, con l’assaggio di 3 vini diversi. Se il gruppo riuscirà a risolvere l'enigma, probabilmente il dahu accetterà di farsi vedere. Piccolo suggerimento: assomiglia a un camoscio.
Dettagli
Località: Les Celliers de Sion
Tempo necessario: 2/4 ore
Adatto a: individui, coppie, gruppi, bambini
Meteo: al coperto e all’aperto
Categoria: gastronomia, avventura
Accompagnato: Sì
Lingue: francese
Dimensione dei gruppi: 2/30
Prezzo: da CHF 40 (gratis per i bambini)
Ulteriori informazioni
per informazioni generali
Svizzera Turismo
tel. 00800 100 20029 (gratuito)
info@myswitzerland.com
Leggi anche
Svizzera meravigliosa - Andiamo alla scoperta (e all'assaggio) dei vini ticinesi
Svizzera meravigliosa: i nostri itinerari alla scoperta del bello e del buono